Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

SmyUmbria: ricariche elettriche per auto, il crowdfounding prosegue Il progetto è frutto del sodalizio tra un'azienda di Marsciano, 'Techne Srl', e InfinityHub, conglomerato di start-up con base in Trentino

di Alessandro Pignatelli
27/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oltre 70 mila euro in tre settimane. Venti investitori un po’ da tutta Italia e pure dall’estero che sono andati sul sito wearestarting.it per contribuire alla raccolta fondi secondo la modalità del crowdfounding. L’obiettivo è arrivare a 120 mila euro per neonata start-up innovativa umbra SmyUmbria, che ha la mission di realizzare dieci stazioni di ricarica per auto elettriche in altrettanti Comuni della regione.

“Vogliamo fare l’Umbria il cuore della mobilità elettrica in Italia”. Tra i promotori c’è anche Infinityhub Spa, start-up del Trentino che, all’inizio del 2017, ha aiutato mediante campagne di equity crowdfounding, tantissimi progetti green in tutta Italia.

L’azienda di Marsciano, la Techne srl (società di servizi orientati all’innovazione tecnologica, alla sostenibilità globale, alla progettazione e alla realizzazione di sistemi energetici efficienti), è stata la prima, insieme a Infinityhub, a gettare le basi di SmyUmbria. Luciano Zepparelli, amministratore di Techne srl, dice: “Siamo a un passo e un numero crescente di possibili investitori guarda con sempre maggiore interesse al progetto. L’Umbria può diventare e deve diventare il cuore della mobilità elettrica d’Italia nonché leader del turismo green. Crediamo che scegliere la sostenibilità significhi scegliere il futuro”.

Nella regione, attualmente, si contano 100 colonnine di ricarica, tra pubbliche e private a uso pubblico, diffuse mediamente ogni 50 chilometri. Le nuove ricariche dove saranno posizionate? “Vogliamo costruire questi punti di ricarica in quelle location in grado di ospitare un elevato numero di persone, che nel loro tempo di permanenza nella struttura, possono usufruire del servizio di ricarica. In sostanza strutture come centri commerciali e zone di interesse pubblico”.

Nel terzo trimestre del 2017, le vendite di auto elettriche e ibride plug-in sono aumentate del 63% su base annua, raggiungendo le 287 mila unità: un record. Il dato è contenuto nel rapporto di Bloomberg New Energy Finance, che prevede vendite per oltre un milione di veicoli per l’intero anno. Dopo la Cina, l’Europa è il secondo mercato per i veicoli elettrici e gli ibridi plug-in (il 24% delle vendite complessive, circa 68 mila unità). Quindi c’è il Nord America, con poco meno di 60 mila veicoli venduti.

Tags: CrowdfoundingRicariche elettriche per autoSmyUmbriaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Piero Terracina, una vita travolta dalla Shoah
    Esce Senza perdere la dignità di Elisa Guida
  • Le macerie del Novecento secondo Bernhard in Tv
    'Piazza degli Eroi', regia di Andò per lo Stabile di Napoli
  • Working non è solo smart
    Interrogativi e ipotesi nel tempestivo saggio di Zamperini
  • 'Storie di seduzione' di Maria Magro esce dopo 20 anni
    Su Amazon il film con la Guérin, Carrol Baker, Suma e Dettori
  • Covid: superati i 99 milioni di casi nel mondo
    Da oggi stop ai viaggi Europa-Usa. Gli Stati Uniti il Paese con il maggior numero di casi
  • Allarme Senato, pressing su Conte-ter e apertura a Iv
    Boccia: 'Sì al confronto ma no ai ricatti'. Di Maio: 'Mercoledì voto sul governo'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza