Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Rinnovabili: Umbra Cuscinetti ottimizza l’energia green Con un consorzio di società umbre e dell’Università di Perugia, l’azienda folignate sta sviluppando una tecnologia volano-batteria a basso costo per l’accumulo di energia

di Laura Proietti
24/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Lo sviluppo di un sistema di accumulo di energia elettrica da fonti rinnovabili: è questo il progetto a cui sta lavorando un consorzio umbro, con il finanziamento del ministero per lo Sviluppo economico.

Azienda capofila è la Umbra Cuscinetti, che si occupa di produzione di componenti per il settore aeronautico e industriale, affiancata dall’Università degli Studi di Perugia (Dipartimento di Ingegneria) e dalle aziende Vga srl di Deruta (società di ingegneria specializzata nella progettazione e sviluppo di sistemi e prototipi ad alto contenuto tecnologico per i comparti energetico, aeronautico, automotive), Era Electronic System srl di Perugia (progettazione, industrializzazione, produzione e collaudo di sistemi elettronici per l’industria aerospaziale, la difesa e l’aerospazio) e QFP di Spoleto (ingegneria aerospaziale, misure 3D senza contatto e sistemi di stoccaggio di energia basati su volano).

Il lavoro del consorzio, contestualizzato negli obiettivi dell’Europa per lo sfruttamento delle risorse rinnovabili per il 2020 e il 2050, è indirizzato a risolvere i problemi riscontrati dagli impianti rinnovabili a causa delle massiccia interconnessione alla rete elettrica. Nelle prima fase del progetto, il quale sarà completato entro ottobre 2019, si procede allo sviluppo della tecnologia innovativa integrata volano-batteria, che è in grado di consentire l’accumulo efficiente di energia da fonti rinnovabili per applicazioni su impianti di piccola taglia (fino a 20 kW) di tipo residenziale aggregato o artigianale, a partire dal Sistema Elettromeccanico a Volano per l’accumulo di energia a basso costo (“Low Cost Flywheel Energy Storage”) realizzato da QFP.

In questa fase è anche previsto un workshop di approfondimento sulle tecnologie di stoccaggio dal titolo “Grid-connected RES plants: innovative and hybrid energy storage solutions”. Ad organizzarlo, il prossimo 14 dicembre all’hotel Royal Continental di Napoli, è Umbra Cuscinetti in collaborazione con il Gruppo di macchine e sistemi energetici del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Perugia. Tra gli interventi previsti al workshop, ospitato all’interno della ‘European Fuel Cell’ (EFC17) in programma a Napoli dal 12 al 15 dicembre, anche quelli del JRC della Comunità Europea, di Csea, Enea e Terna.

Tags: AmbienteEnergiaUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Landini: il governo convochi subito le parti sociali
    'Oggi i costruttori vanno cercati nel Paese'
  • Alibaba: Jack Ma riappare in conferenza online dopo 2 mesi
    Assente da eventi pubblici dopo la stretta di Pechino sul suo impero
  • Antitrust: multa da 12,5 milioni per Eni, Enel e Sen
    Per fatture dopo mancata lettura dei contatori
  • Glassboy, i bambini 'supereroi' quotidiani
    Arriva su piattaforme da 1/2. Goggi, io nonna un po' 'Maleficent
  • Pandolfi, essere Rosita Missoni? Come un incantesimo
    Interpreta la stilista nella serie Made in Italy su Canale 5
  • Placido Domingo, gli 80 anni di una leggenda dell'opera
    Una carriera da record, la macchia dello scandalo 'me too'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza