‘Seduzione e potere’: ultime due settimane per la mostra di Sgarbi e D’Amico

Fino a domenica 3 dicembre è ancora possibile visitare la mostra ‘Seduzione e potere. La donna nell’arte tra Guido Cagnacci e Tiepolo’, curata da Vittorio Sgarbi e Antonio D’Amico, nella Chiesa monumentale di San Francesco a Gualdo Tadino.

Ultime due settimane, dunque, per ‘cibarsi’ con gli occhi delle opere che narrano del potere seduttivo della donna, mostrandone le diverse sfaccettature dipinte da artisti italiani tra la fine del Cinquecento e il Settecento: da Simone Peterzano, il primo maestro di Caravaggio a Milano, passando per Lionello Spada, Gioacchino Assereto, Mattia Preti, Luca Giordano e Tiepolo.

Il cibo incontra l’arte perché, oltre a guardare le opere, i visitatori potranno assaggiare le proposte degli chef del Castello di Baccaresca, a base di prodotti tipici. Il tutto a soli cinque euro, comprese le visite guidate condotte da Catia Monacelli, direttrice del Polo museale di Gualdo Tadino, il 24, 25 e 26 novembre, l’1, il 2 e il 3 dicembre (orari: venerdì, sabato e domenica dalle 11 alle 16; spazio degustazioni sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19).

I primi tre mesi della mostra sono stati un successo, con oltre 10 mila visitatori. E pure illustri, come Donatella Porzi, presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, che ha detto: “Gualdo Tadino è l’esempio di come cultura e turismo possono essere traini importanti per la nostra regione. Una città che fino a pochi anni fa non viveva di questo, ma che grazie al Polo museale e a una politica attenta è riuscita a fare passi da gigante in questa direzione”. Porzi che ha fatto una parte del giro della mostra insieme ad alcuni studenti dell’istituto statale secondario ‘Raffaele Casimiri’ di Gualdo Tadino.

Tutte le informazioni sono reperibili chiamando la segretaria organizzativa allo 075.9142445 o scrivendo a info@roccaflea.com.

Articoli correlati

Bisognerà attendere almeno un anno per vedere i fondi del Recovery Plan: ne sono convinte...

Matteo Bartolini, CIa Umbria

Cia – Agricoltori italiani dell’Umbria tira le somme del 2020, con le aziende agricole associate...

In Umbria ci sono più di 173 mila over 70. L’Umbria è la terza regione...

Altre notizie

Altre notizie