Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

‘Seduzione e potere’: ultime due settimane per la mostra di Sgarbi e D’Amico Fino al 3 dicembre Gualdo Tadino ospita le opere di pittori italiani. E' possibile anche assaggiare le proposte degli chef

di Alessandro Pignatelli
22/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Fino a domenica 3 dicembre è ancora possibile visitare la mostra ‘Seduzione e potere. La donna nell’arte tra Guido Cagnacci e Tiepolo’, curata da Vittorio Sgarbi e Antonio D’Amico, nella Chiesa monumentale di San Francesco a Gualdo Tadino.

Ultime due settimane, dunque, per ‘cibarsi’ con gli occhi delle opere che narrano del potere seduttivo della donna, mostrandone le diverse sfaccettature dipinte da artisti italiani tra la fine del Cinquecento e il Settecento: da Simone Peterzano, il primo maestro di Caravaggio a Milano, passando per Lionello Spada, Gioacchino Assereto, Mattia Preti, Luca Giordano e Tiepolo.

Il cibo incontra l’arte perché, oltre a guardare le opere, i visitatori potranno assaggiare le proposte degli chef del Castello di Baccaresca, a base di prodotti tipici. Il tutto a soli cinque euro, comprese le visite guidate condotte da Catia Monacelli, direttrice del Polo museale di Gualdo Tadino, il 24, 25 e 26 novembre, l’1, il 2 e il 3 dicembre (orari: venerdì, sabato e domenica dalle 11 alle 16; spazio degustazioni sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19).

I primi tre mesi della mostra sono stati un successo, con oltre 10 mila visitatori. E pure illustri, come Donatella Porzi, presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, che ha detto: “Gualdo Tadino è l’esempio di come cultura e turismo possono essere traini importanti per la nostra regione. Una città che fino a pochi anni fa non viveva di questo, ma che grazie al Polo museale e a una politica attenta è riuscita a fare passi da gigante in questa direzione”. Porzi che ha fatto una parte del giro della mostra insieme ad alcuni studenti dell’istituto statale secondario ‘Raffaele Casimiri’ di Gualdo Tadino.

Tutte le informazioni sono reperibili chiamando la segretaria organizzativa allo 075.9142445 o scrivendo a [email protected].

Tags: Gualdo TadinoMostraUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Addio a Giorgio Napolitano, dal Pci al Colle. Il primo presidente eletto due volte
    'Re Giorgio' segnò la storia politica della Repubblica. La camera ardente sarà allestita al Senato, bandiere a mezz'asta a Palazzo Madama
  • Serie A: Lecce-Genoa 1-0
    Per i giallorossi la miglior partenza della storia in Serie A
  • Omicidio Maltesi: Fontana ammesso alla giustizia riparativa
    Il bancario condannato in primo grado a 30 anni per l'assassinio, lo smembramento e l'occultamento del cadavere
  • I richiedenti asilo paghino 5mila euro per evitare il Centro per il rimpatrio
    Decreto legge pubblicato in Gazzetta Ufficiale, garanzia finanziaria per chi arriva
  • Il Papa a Marsiglia: 'Soccorrere le vite in mare è un dovere'
    'Il Mediterraneo è diventato un cimitero' ha detto il pontefice a Marsiglia agli 'Incontri del Mediterraneo'.'Grazie alle ong, chi impedisce i salvataggi odia'
  • Baglioni 'aTUTTOCUORE', bellezza e armonia per una vita più sopportabile
    Il debutto a Roma. "Lampedusa? La storia ci presenta il conto"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video