x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sicurezza nel fare impresa: 27% umbri meno sicuro dell’anno scorso Legalità: gli imprenditori chiedono maggior protezione dalle forze dell'ordine e hanno paura in particolare dei furti

di Alessandro Pignatelli
21/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 27% degli imprenditori umbri si sente meno sicuro oggi nel fare impresa rispetto a 12 mesi prima (contro il 30% nazionale). A preoccupare di più i furti (42%), l’abusivismo (32%), la contraffazione e le rapine (26%), l’estorsione (12%) e l’usura (9%). Per tutti questi fenomeni criminali, pur essendo alto, il sentiment degli imprenditori umbri è inferiore alla media italiana.

In Umbria risulta più bassa del dato nazionale pure l’esperienza di criminalità, in particolare quella indiretta: il 16% ha ricevuto minacce o intimidazioni a finalità di estorsione con riferimento all’attività di impresa (23% nazionale), il 13% (contro il 22%) ha dichiarato di conoscere imprenditori con attività simili alla propria che, negli ultimi 12 mesi, hanno ricevuto minacce o intimidazioni per finalità estorsiva.

Dall’indagine, presentata durante ‘Legalità, mi piace’ a Terni, risulta che gli umbri fanno molta prevenzione. Al primo posto abbiamo telecamere/allarmi (54% le ha adottate contro il 48% italiano), poi assicurazioni (40% in Umbria, 36% in Italia), denunce (30% contro 28%), vigilanza privata (26% contro 25%), vetrine corazzate (14% contro 11%). Per garantire la sicurezza dell’impresa, tra le misure che vengono considerate migliori ci sono la certezza della pena (73%), maggiore protezione da parte delle forze dell’ordine (61%), con cui si ritiene necessaria una maggiore collaborazione (21%).

In Umbria, come in Italia, gli imprenditori ritengono inefficaci le leggi che contrastano i crimini: totalmente inefficaci per il 55% (47% in Italia), poco efficaci il 36%. Il campione, più che in Italia, è fortemente favorevole a inasprire le pene per i reati contro le imprese: 75% molto favorevole (67% dato nazionale), 20% abbastanza. Gli umbri pensano che le pene non si scontino realmente (80%). In linea con la media nazionale, chi dichiara di non possedere un’arma di difesa personale (94%) e chi pensa di dotarsene in futuro (14%). Sui taccheggi, il 39% ne è stato vittima negli ultimi 12 mesi, il 16% una sola volta, il 23% ripetutamente.

Tags: ImprenditorisicurezzaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Rissa a Roma tra ragazzi a Villa Borghese
    Un giovane ferito, alcuni fermati
  • Giro dei Paesi Baschi, seconda vittoria per Roglic
    Lo sloveno nella generale ha preceduto Vingegaard e Pogacar
  • Emilio Fede ricoverato al San Raffaele. "Mi hanno investito"
    L'ex direttore del Tg4: "Sono tutto ammaccato ma poteva andare molto peggio"
  • Goldkorn, Il bambino che venne dal fiume
    Mito di Mosè tra ieri e oggi, con le vignette di Sergio Staino
  • Oscar: Corsa attrici protagoniste, da Davis a Mulligan
    Gara molto aperta, anche per McDormand, Day e Kirby
  • Opera Roma, Traviata diventa film nel teatro vuoto
    Fuortes, l'opera in prime time emoziona e coinvolge

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza