Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sistema Paese 4.0: PA e imprese, serve collaborazione per innovare A Perugia il primo roadshow: è necessaria la trasformazione digitale della Pubblica amministrazione italiana

di Alessandro Pignatelli
20/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’inefficienza del sistema pubblico costa, mediamente 30 miliardi di euro, 2 punti del Prodotto interno lordo. Bisogna dunque ridurre le spese e il deficit pubblico e, per farlo, è necessaria la trasformazione digitale della Pubblica amministrazione italiana. Su questi temi si è discusso durante il roadshow perugino ‘Sistema Paese 4.0 – Sinergie digitali tra Pa e mercato a supporto del Piano triennale per l’informatica nella Pa’, promosso dal Team per la trasformazione digitale e da Confindustria Digitale. Un incontro organizzato in collaborazione con Confindustria Umbria.

Hanno partecipato Antonio Alunni, presidente di Confindustria Umbria; Francesco Calabrese, assessore Infrastrutture Comune di Perugia; Elio Catania, presidente di Confindustria Digitale; Enrico Cereda, presidente Steering Committe Piattaforme Digitali per la Pa; Catiuscia Marini, presidente della giunta regionale dell’Umbria; Diego Piacentini, commissario straordinario per l’Agenda Digitale; Donatella Porzi, presidente Assemblea Legislativa Regione Umbria.

Nell’ultimo anno e mezzo si sono aperte possibilità pere l’innovazione della Pa, anche grazie all’attivazione di progetti strategici come Spid, PagoPa, Anpr, la pubblicazione del nuovo Cad. All’inizio dell’anno è diventato operativo il Team per la trasformazione digitale, struttura voluta dalla presidenza del Consiglio per l’attuazione dell’Agenda Digitale che, in collaborazione con Agid, ha pubblicato il Piano triennale con cui si indirizza tutta la Pa verso la trasformazione digitale.

Pure gli imprenditori stanno aderendo in maniera crescente all’innovazione digitale, con ricadute sulla ripresa economica. E’ quanto mai necessario, dunque, trovare efficaci sinergie tra processi innovativi istituzionali ed economici.

Oggi, appena nel 22% dei Comuni esiste una delega tecnica ai progetti di e-Government, solo nel 27% dei Comuni esiste una delega politica. In entrambi i casi, nella metà dei Comuni, la delega è informale. In questo scenario si inserisce il progetto ‘Sistema Paese 4.0′, iniziativa nazionale che punta a supportare, attraverso una maggiore collaborazione tra Pa e sistema produttivo la diffusione delle grandi piattaforme digitali previste dal Piano triennale per l’Informatica nella Pa.

Diego Piacentini, commissario straordinario per l’attuazione dell’Agenda digitale, così ha salutato il roadshow umbro: “Siamo al giorno uno della trasformazione digitale del nostro Paese. Il Piano è un’opportunità enorme per i fornitori di tecnologia e servizi digitali per innovare per il bene del Paese. Ma senza una radicale semplificazione di norme e processi gli effetti della digitalizzazione saranno indeboliti”.

Enrico Cereda, presidente dello Steering Committee piattaforme digitali per la Pa di Confindustria Digitale e responsabile del progetto Sistema Paese 4.0: “Il roadshow serve per portare grandi piattaforme digitali nazionali sul territorio, facendone conoscere i benefici che dalla loro applicazione possono derivare allo sviluppo e alla crescita dell’economia nazionale e locale, stimolando la domanda d’innovazione grazie a nuove sinergie tra pubblico e privato”.

Elio Catania, presidente di Confindustria Digitale: “Nessuna parte ce la può fare da sola. Con questa logica è nato il roadshow. E’ il momento di spingere il piede sull’acceleratore”. Antonio Alunni, presidente di Confindustria Umbria: “Stiamo lavorando con molto impegno per il processo di digitalizzazione perché crediamo che questo sia il vero tema su cui impegnarsi”.

Donatella Porzi: “Questa occasione di incontro dimostra che le opportunità offerte dall’innovazione sono per certi aspetti tali da annullare le condizioni geografiche che nel tempo hanno frenato un compiuto sviluppo di territori cosiddetti periferici, distanti da infrastrutture fisiche”.

Dopo l’Umbria, già in programma incontri in Veneto, Friuli, Piemonte, Marche, Toscana, Emilia Romagna: saranno momenti di lavoro, non convegni.

Tags: PASistema Paese 4.0Umbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina: Bombardato l'aeroporto di Melitopol, sede delle truppe russe
    Gli ucraini ammettono: 'Lysychansk potrebbe cadere in mani russe'
  • Ucraina: le aziende Usa danno vpn anticensura ai cittadini russi
    con le reti private virtuali si possono visitare i siti web dei media indipendenti, bloccati da Mosca
  • A Lysychansk i civili in trappola, "sono allo stremo"
    Il padre salesiano: "sotto le bombe hanno solo dell'acqua sporca"
  • Tornatore, guerra in Ucraina? Un continuo tormento
    Regista, spero accordo allungamento finestre a 180 giorni
  • Bernstein a Caracalla, Michieletto fa centro con Mass
    Un successo la prima versione italiana per l'Opera di Roma
  • Si chiude a Imola il Cremonini stadi 2022
    all'autodromo insieme ad oltre 70.000 spettatori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza