Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Convento Acqua Premula di Sellano: riconoscimento a Foligno Premio promosso dal Club per l'Unesco di Foligno e Valle del Clitunno per l'eccellente lavoro di restauro della residenza

di Alessandro Pignatelli
13/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Menzione speciale nella sezione imprenditori privati in occasione del premio ‘La fabbrica del paesaggio’, promosso dal Club per l’Unesco di Foligno e Valle del Clitunno, giunto all’ottava edizione. Stiamo parlando dell’eccellente lavoro di restauro sul convento di Acqua Premula, a Sellano, struttura ricettiva di proprietà della famiglia Tulli che ha anche resistito al terremoto.

Il riconoscimento viene consegnato a imprenditori e associazioni che hanno attivato iniziative e progetti dimostrando particolare sensibilità nei confronti del paesaggio. Due erano le sezioni del concorso: una per gli imprenditori privati che avessero realizzato o ristrutturato la sede della propria attività con attenzione all’ambiente e al paesaggio e una per amministrazioni e istituzioni.

Il concorso ha visto la partecipazione di numerosi Club Unesco in Italia: 24 le candidature presentate, 23 da 13 regioni italiane (Campania, Emilia Romagna, Friuli, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana, Sardegna, Sicilia e Umbria), una dalla Slovenia.

Nelle motivazioni, così si parla del Convento di Acqua Premula: “Per l’impegnativo e meritevole restauro architettonico e paesaggistico che ha saputo assicurare la buona conservazione del bene culturale, risalente al XII secolo. Ugualmente valide sono le scelte funzionali capaci di garantire un uso rispettoso dell’antico complesso e, di conseguenza, una migliore perpetuazione nel tempo”.

Il riconoscimento è stato rilasciato da Ficlu, Federazione italiana club centri Unesco, e da Eufuca, Federazione europea dei club, centri e associazioni Unesco. Il Convento di Acqua Premula ha sede in Valnerina, tra le colline di Sellano e le sponde del fiume Vigi. La villa prende il nome da un’antica sorgente, Acqua Premula, utilizzata per secoli nella calcolosi, malattia che le popolazioni del luogo chiamavano Premiti. L’acqua, che scaturisce da una fenditura nella roccia, dal 1974 viene imbottigliata con il marchio commerciale di Fonte Tvllia.

Tornando alla storia del convento, nel 1964 Alceste Tulli si era imbattuto per caso in ciò che ne rimaneva. Con i fratelli Lino e Angelo, acquistò la proprietà, la ristrutturò e ottenne la concessione per lo sfruttamento della sorgente. Nel 1997, a seguito del terremoto, la struttura fu restaurata nuovamente. Lavori che durarono cinque anni. Nel 1998, contestualmente, la Soprintendenza per i Beni Ambientali Architettonici Artistici e Storici dell’Umbria sottopose l’immobile a tutela per il particolare interesse storico e artistico del bene.

Dopo 50 anni la villa, che è stata trasformata in una apprezzatissima residenza d’epoca, racchiude una storia e una tradizione familiare fatte di passione e dedizione. Il figlio di Alcide, Pietro, con le nipoti Emanuela e Laura e il marito Giacomo, guidano l’azienda di famiglia. Laura ed Emanuela Tulli, commentano il riconoscimento: “Premia sacrifici e amore che nostro nonno e nostro padre hanno profuso per il recupero della struttura, che rappresenta il fulcro da cui ha avuto inizio tutta la nostra attività imprenditoriale”.

Tags: Convento Acqua Premula di SellanoFabbrica del Paesaggio di FolignoUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lasciami andare, Accorsi e Golino tra dolore e mistero
    In digitale il film di Mordini con Sansa e Rossi
  • All'asta i gioielli di Franca Valeri, signorina snob
    Spicca un micromosaico dedicato al cane dell'attrice
  • Scoprire Murnane a Tamarisk Row
    Romanzo tra realtà e sogno del grande scrittore australiano
  • Anne Frank e le altre, nella stanza della memoria
    Rai Documentari, al Piccolo per docu con Mirren e testimonianze
  • Covid: Germania, superata la soglia delle 50mila vittime
    La Francia chiede il tampone molecolare negativo anche a chi proviene dalla Ue
  • Capo Plaza, così ho superato i miei demoni
    Esce album 'Plaza' dopo boom di '20', "ma resto sempre Luca"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza