Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Alviano: olio, farro e amicizia tra i popoli La consueta festa del gusto quest'anno vede la presenza dei paesi gemellati, Vainorj (Slovacchia) e Daone (Trentino Alto Adige)

di Alessandro Pignatelli
11/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Olio e farro sono i due protagonisti della 12esima edizione della festa organizzata da Comune di Alviano, Pro Loco di Alviano e diverse realtà associative del paese umbro. Un’edizione, questa, che punta sull’amicizia tra i popoli. Insieme alle classiche degustazioni – dalle 12 alle 21.30 – al mercatino dei prodotti tipici e alle mostre, si affiancano gli scambi tra territori nel nome dei gemellaggi.

Invitati d’onore Vainory (Slovacchia) e Daone (Trentino Alto Adige). I due paesi, gemellati da anni con Alviano, non hanno portato solo i loro piatti tipici, ma anche folklore e musica.

Domenica 13 novembre, si terrà una mostra personale di Roberto Martinelli, dal titolo ‘Raptus 17’, e una di Paola Vierucci, intitolata ‘Sentieri interni’. Le ceramiste Elisabetta Manfredini e Gabriele Serra propongono ‘Emozione Diverse’. Il tutto al Castello sul tema ‘Omaggio ad Alviano’. Spazio alla sempre apprezzata mostra micologica, con il patrocinio della Comunità Montana Onat.

Sempre domenica 13 novembre, ci sarà il Brindisi al Castello: degustazione guidata dei veni delle cantine del territorio, a cura dell’Ais – Associazione italiana sommelier.

Il sindaco di Alviano, Giovanni Ciardo, invita i visitatori: “Questa è una manifestazione sempre molto ricca di appuntamenti, non solo di gusto. In questo 2017, c’è stato grande impegno nel tessuto sociale del nostro paese. Colorato e gustoso l’apporto dei paesi gemellati, per un’amicizia che coltiviamo da anni, che permette ai nostri concittadini di conoscere e confrontarsi con altre culture, lingue, per un’Europa più connessa”.

Tags: AlvianoOlio e farroUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lagarde: "Sui tassi avremo un approccio graduale ma determinato"
    Dal primo luglio la flessibilità nei reinvestimenti del programma Pepp
  • M5s, Grillo: 'Calmi con Conte, noi perfettamente d'accordo'
    Il garante alla Camera per le riunioni con i deputati
  • G7, Russia sblocchi i porti, sostegno azione Onu sul grano
    Fonti Ue, su price cap gas ora più spazio per lavorare
  • Ucraina: i missili russi fanno strage nel mall a Kremenchuk, 18 morti sulle rive del Dnipro
    Ma Mosca nega: "colpito un deposito di armi Usa ed europee, poi le fiamme si sono propagate"
  • Lagarde, avremo approccio graduale ma determinato
    'Non significa che rinvieremo la normalizzazione'
  • Industria: fatturato sale del 2,7% a aprile, al top dal 2000
    Istat, rispetto all'anno precedente crescita del 22%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza