Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le Donne del Vino: personaggio dell’anno Gualtiero Marchesi Lo chef più famoso al mondo sarà premiato il 16 novembre: ha diffuso per primo tra gli addetti alla ristorazione la pratica delle tecniche di disostruzione

di Alessandro Pignatelli
30/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gualtiero Marchesi è il personaggio dell’anno per l’Associazione nazionale ‘Le donne del Vino’. Il cuoco italiano più famoso del pianeta è stato scelto anche per aver promosso un importante progetto: nel 2015, per primo, ha diffuso formazione della pratica delle tecniche anti soffocamento tra gli addetti alla ristorazione; pratica che ha salvato la vita soprattutto ai bambini, durante i pasti, mediante una corretta preparazione degli alimenti e l’attuazione tempestiva della disostruzione.

Le Donne del Vino hanno scelto di raccogliere il suo testimone. Premieranno Marchesi giovedì 16 novembre nella dimora settecentesca Palazzona di Maggio a Ozzano dell’Emilia, in provincia di Bologna, ospiti della socia Antonella Perdisa. La cerimonia inizierà alle 15, con dimostrazione di pratiche anti – soffocamento che verranno poi diffuse al resto d’Italia dalle Delegazioni regionali delle Donne del Vino.

Donatella Cinelli Colombini, presidente delle Donne del Vino, spiega: “La formazione di chi lavora nei ristoranti è di particolare importanza, ma è ancora in fase iniziale in Italia, dove mancano le lezioni su questo tema sia nelle scuole alberghiere che nei corsi per futuri genitori, circostanza, quest’ultima, che vede molto avanti la gran parte degli altri Paesi europei”.

Nella ristorazione, il 18 marzo del 2015 c’è stato il primo corso con Gualtiero Marchesi tra gli allievi. E ha riguardato i responsabili di 9 ristoranti. Del resto, le cifre su questo problema sono significative: il 27% delle morti infantili per cause accidentali dipendono dall’ostruzione da cibo delle vie respiratorie, nel 78% dei casi avviene a tavola; ogni anno, in Italia, uccide 50 bambini.

Gualtiero Marchesi è chef e innovatore a tutto tondo. Ha dato un contributo fondamentale alla rinascita e allo sviluppo internazionale della cucina italiana. Ha fondato Alma Scuola internazionale di cucina italiana (Colorno, Parma), l’Italian Culinary Academy a New York, la Fondazione Gualtiero Marchesi per coniugare la cucina con l’arte e, più recentemente, la Casa di riposo per cuochi.

Il progetto sul pasto sicuro portato avanti dalle Donne del Vino parte da quello ‘SicurezzAtavola’, creato da Maria Chiara Zucchi, capo redattrice della rivista ‘La Madia Travelfood’, che unisce le esperienze di ‘Salvamento Academy’ nella formazione medica con le tecniche di corretta preparazione del cibo dello chef Dario Picchiotti, Antica Trattoria Sacerno. Il progetto ‘SicurezzAtavola’ è stato presentato nel giugno del 2015 a Expo, insieme al ministro della Salute, quando è stato lanciato anche il primo video tutorial al mondo sul taglio degli alimenti per bambini.

Tags: Emilia RomagnaGualtiero MarchesiLe Donne del Vino
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Siria: attacco aereo Usa contro gruppo filo Iran, è il primo dell'era Biden
    Dopo tre separati attacchi missilistici contro le forze americane in Iraq
  • Usa, bin Salman autorizzò il blitz per uccidere Khashoggi
    Diffuso il rapporto dell'intelligence americana
  • Addio Tor di Valle, la Roma pensa a un nuovo stadio
    "Non ci sono le condizioni".Campidoglio"avanti con nostre opere"
  • Scatto dell'Austria sui vaccini. Tratta con Mosca lo Sputnik
    Il Cremlino: 'Ne hanno discusso Putin e Kurz'
  • Conte torna in cattedra, il professore nella sua Università
    L'ex premier ha tenuto una lezione dal titolo 'Tutela della salute e salvaguardia della economia' all'Ateneo di Firenze
  • Draghi nomina Curcio capo della Protezione Civile
    Sostituisce Angelo Borrelli, il cui mandato era in scadenza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza