Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Personaggi umbri: i 100 ritratti di Piero Tacconi Tra quelli più in vista c'è 'Monica, Madonna umbra', ossia Monica Bellucci, esposta in negozio perugino

di Alessandro Pignatelli
28/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cento personaggi umbri ritratti dal pittore e ritrattista Pietro Tacconi, che ha uno degli atelier più frequentati a Perugia. Cento ritratti che abbelliscono alcuni negozi, come quello di Monica Bellucci, messa letteralmente in vetrina in via Baglioni, in uno store di abbigliamento.

Lei è uno dei personaggi figli dell’Umbria a cui Tacconi ha dedicato un ritratto. Si chiama ‘Monica, Madonna umbra’. E’ un acrilico su tavola, centimetri 40×50. Vale la pena sicuramente spendere due parole sul pittore che ha deciso di immortalare i volti della regione.

Nato a Perugia, ottenuto il diploma di maestro d’arte all’istituto d’Arte ‘Bernardino di Betto’ di Perugia, Piero Tacconi consegue la maturità d’arte applicata all’Istituto d’Arte di Spoleto. Parallelamente, gioca anche a calcio, riuscendo per un breve periodo a raggiungere anche il professionismo. Mixa le due cose quando, in un concorso per calciatori – artisti, ideato dalla Associazione Calciatori, arriva in finale.

Pur continuando a giocare nel Gubbio Calcio, Tacconi è sempre più portato a disegnare. Nasce così la prima mostra, allestita sotto le volte del Palazzo dei Consoli. Dagli anni Ottanta a oggi, sarà proprio la pittura a prendere tutto il tempo a Piero Tacconi. Che apre uno studio di grafica pubblicitaria e collabora con aziende del settore. E fonda un settimanale, edito per 11 anni.

Intanto, ecco gli allestimenti di una galleria d’arte per conto di una fondazione di Pergia. Qui, viene a conoscenza della pittura del 400 – 500 e cataloga corali antichissimi, contenenti miniature di grande pregio. Partecipa a mostre, come l’Agosto corcianese, e a collettive al Festival di Spoleto, a Torgiano e all’Art Fair di Forlì. Allestisce mostre personali a Perugia. Umbria Jazz e i suoi ospiti internazionali diventano fonte d’ispirazione per diversi quadri.

Alcuni lavori di Tacconi si trovano in collezioni private a Perugia, Milano, Potenza, Torino, San Francisco, Seattle e Apfeldorf.

Tags: Piero TacconiRitrattiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Carovana di 4.500 migranti in marcia verso gli Stati Uniti
    Partiti dall'Honduras, sono entrati senza ostacoli in Guatemala
  • Nanni Moretti & Co, gli irriducibili della sala
    Da Max Bruno a Manetti, gli autori che resistono
  • Medvedev, per Usa export democrazia è diventato boomerang
    'Non vogliamo Usa nei guai, generano instabilità'
  • Con Covid-19 dimezzati i consumi culturali nel 2020(-47%)
    Impresa Cultura, tengono lettura, unico segno + streaming (+17)
  • Covid, oltre 2 milioni di morti nel mondo
    Il bilancio dei casi in Europa ha raggiunto la soglia dei 30 milioni
  • Usa: Eseguita ultima condanna a morte federale era Trump
    Dustin Higgs è stato giustiziato con un'iniezione letale

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza