“Ci sono tutte le condizioni per avviare subito la ricostruzione, soprattutto quella degli edifici con danni lievi. Ci sono le risorse e ci sono anche regole assolutamente semplici che consentono ai cittadini di poter far partire i lavori di ricostruzione depositando agli uffici speciali la richiesta di autorizzazione ed ammissione al contributo”. Lo afferma la Commissaria straordinaria per la ricostruzione, Paola De Micheli, che oggi ha visitato le aree umbre colpite dal sisma del 2016 iniziando il suo giro dal Centro regionale di Protezione civile a Foligno dove è stata accolta da Catiuscia Marini (presidente Regione Umbria), da Diego Zurli (direttore regionale alle infrastrutture) e da Alfiero Moretti (capo del dipartimento regionale di Protezione civile).
La Marini, annunciando che in Umbria sono state concesse diverse autorizzazioni per l’avvio dei lavori di edifici di fascia B (danni lievi), ha sottolineato che “è fondamentale che questa ricostruzione acceleri il più possibile il suo corso, perché così intanto i cittadini possono rientrare nelle loro abitazioni e non pesare sul sistema pubblico di assistenza”. La Marini ha inoltre sottolineato lo “spirito di squadra tra il livello centrale, Governo e Protezione civile, l’ufficio del Commissario, la Regione ed i sindaci, gli stessi cittadini e i loro comitati o associazioni, la comunità ecclesiastica” con il quale è stata affrontata ogni fase.
Nel corso dell’incontro al Centro polifunzionale Boeri di Norcia (presenti i sindaci del cratere, i Prefetti di Perugia e Terni, l’arcivescovo dell’Arcidiocesi di Spoleto-Norcia e presidente della Conferenza Episcopale Umbra) sia la De Micheli sia la Marini, parlando delle casette o altre strutture mobili costruite o installate in assenza di autorizzazioni, hanno ribadito la ferma convinzione e volontà a difendere il territorio e il paesaggio di aree di grande pregio ambientale da qualsiasi tentativo di abusivismo, pur non escludendo un provvedimento che possa salvaguardare casi specifici ma sempre nel rispetto delle norme urbanistiche.
La De Micheli ha anche annunciato la realizzazione di un preciso vademecum per la ricostruzione a beneficio di cittadini, tecnici e amministratori locali. Inoltre si sta lavorando a nuove ordinanze e provvedimenti legislativi relativi alla ulteriore semplificazione delle procedure per appalti e gare, macerie, di carattere fiscale.