30 anni di Erasmus: a Perugia li festeggiano così

Venerdì 13 ottobre, alle 14, alla Sala dei Notari di Perugia si terrà un incontro in occasione del trentesimo anniversario del progetto Erasmus, dal titolo ’30 anni di Erasmus:verso una mobilità di qualità’. L’evento è aperto a tutti ed è organizzato dall’Università di Perugia. Vale anche come giornata di benvenuto agli studenti che iniziano (350 studenti da 22 Paesi del mondo sono venuti, in questo primo semestre, a studiare all’ateneo perugino).

Tra gli interventi, da segnalare quello di Alessia Pellegrini (Agenzia Nazionale Erasmus+/INDIRE) sul ruolo dell’Agenzia nazionale nell’implementazione delle azioni Erasmus nel nostro Paese. Poi le docenti Mariapia Viola Magni ed Elda Gaino (già delegate del Rettore per le Relazioni Internazionali) e l’attuale delegata Elena Stanghellini racconteranno le attività dell’Università perugina dall’inizio del programma a oggi.

Avremo anche testimonianze di Elena Diosono (studentessa perugina), dei dottori Simone Acquaviva (presidente ESN Italia) e Giovanni Muratori (presidente di ESN Pep Perugia), oltre ad altri studenti che hanno partecipato alla mobilità internazionale. Fabrizio Bitetto, garagErasmus Foundation CEO, racconterà di quanto successo ha la Erasmus Generation in Europa. Il professor Luca Avellini, direttore del Centro Linguistico di Ateneo, illustrerà le attività del Centro stesso. Finale a cura di Maria Sticchi Damiani, coordinatrice nazionale Esperti di Bologna, determinante per la diffusione dell’Erasmus in Italia e in Europa.

A chiudere la giornata il concerto del Coro dell’Università di Perugia, sotto la direzione del Maestro Marta Alunni Pini.

Articoli correlati

Bisognerà attendere almeno un anno per vedere i fondi del Recovery Plan: ne sono convinte...

Matteo Bartolini, CIa Umbria

Cia – Agricoltori italiani dell’Umbria tira le somme del 2020, con le aziende agricole associate...

In Umbria ci sono più di 173 mila over 70. L’Umbria è la terza regione...

Altre notizie

Altre notizie