Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Frantoi Aperti: alla scoperta dell’olio umbro La manifestazione, giunta alla 20esima edizione, si svolgerà dal 28 ottobre al 26 novembre

di Laura Proietti
11/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cinque weekend per scoprire l’olio extravergine di oliva. Il 28 ottobre torna ‘Frantoi Aperti in Umbria’, manifestazione giunta alla 20esima edizione e capace di richiamare nella regione migliaia di appassionati gourmet.

Nei cinque weekend in programma (8 ottobre – 1° novembre, 4-5 novembre, 11-12 novembre, 18-19 novembre, 25-26 novembre) i borghi aderenti all’iniziativa proporranno numerose iniziative: appuntamenti musicali e concerti; cooking show; attività ludiche e di intrattenimento per i più piccoli; passeggiate in bicicletta; fattorie didattiche; visite ai palazzi storici e mercatini agroalimentari con i prodotti tipici dell’Umbria. I borghi saranno inoltre collegati tramite un servizio navetta ai trenta frantoi aderenti all’iniziativa. Qui sarà possibile effettuare la degustazione dell’evo appena spremuto, partecipare a scuole di assaggio dell’olio, fare trekking tra gli ulivi ma anche partecipare alla raccolta delle olive.

In Umbria l’olio extravergine d’oliva rappresenta il 90% dell’intera produzione regionale grazie alla felice disposizione dell’oliveto unita alle condizioni del terreno e del clima. Per alcuni tipologie di evo vi è anche la denominazione di origine controllata: ‘Colli Assisi-Spoleto’, ‘Colli Martani’, ‘Colli Amerini’, ‘Colli del Trasimeno’, ‘Colli Orvietani’.

Un valore quello degli ulivi in Umbria che non è soltanto economico ma anche culturale. Proprio a tutela di ciò i comuni della ‘Fascia Olivata’ (Spoleto, Trevi, Assisi, Spello, Foligno e Campello sul Clitunno) hanno richiesto l’iscrizione del paesaggio di tale zona nel registro dei paesaggi rurali italiani con il Ministero dell’Agricoltura attraverso ‘le Città dell’Olio’. E’ stata inoltre chiesta l’iscrizione nei paesaggi alimentari Fao (se accolta farà della fascia olivata Spoleto-Assisi il primo Paesaggio alimentare Fao in Europa) con l’obiettivo finale di una sua candidatura a Patrimonio mondiale dell’Umanità dell’Unesco.

Tags: Frantoi ApertiOlio Extravergine di OlivaUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Udinese-Verona 1-1, in gol Lazovic ei Samardzic
    Il match ha chiuso la 20esima giornata di campionato
  • Ucraina, Biden: 'Non invieremo i caccia F16'. La Cina: 'Basta armi'
    Il Cremlino condanna i raid in Iran: 'Conseguenze imprevedibili'
  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Mediaset: Cda approva fusione delle attività spagnole
    Pier Silvio Berlusconi, verso gruppo mediatico paneuropeo
  • Artisti in campo per Cospito, appello a Nordio "intervenga"
    "Prima che sia troppo tardi". Sabato corteo attivisti a Roma
  • Johnson: 'Putin minacciò di bombardare il Regno Unito'
    Ex premier alla Bbc: 'Mi disse che 'sarebbe bastato un minuto'"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video