x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Turismo a Orvieto: Federalberghi, “Urge un progetto” Il delegato di zona Santi sollecita il Comune per un rapido confronto per risollevare le sorti di un territorio in crisi

di Laura Proietti
27/09/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“I tempi e le logiche del settore dicono che questo è il momento giusto per fare il punto e disegnare la nuova stagione del turismo a Orvieto” E’ afferma Giuseppe Santi, delegato Federalberghi Umbria Confcommercio sul territorio orvietano, rivolgendosi all’Amministrazione Comunale, sottolineando anche che necessario “fare presto” per “tentare di invertire questo trend negativo che stiamo vivendo e immaginare un 2018 meno pesante, per le nostre imprese e il nostro territorio”.

Necessario secondo Santi aprire subito il confronto, coinvolgendo gli imprenditori del settore, per definire al più presto gli elementi dell’offerta turistica di Orvieto così da poterli presentare alle prossime fiere nazionali ed internazionali e alle Borse del turismo.

Una necessità resa ancora più urgente dal bilancio dei mesi passati che “è certamente negativo”. Come spiega il rappresentante di Federalberghi nell’Orvietano da gennaio a giugno 2017, rispetto allo stesso periodo del 2016, gli arrivi sono diminuiti del 7,20% e le presenze del 16,08% (la media regionale, compreso il territorio della Valnerina, è -14,23%); in calo del 20% la presenza dei turisti italiani. Ed anche tour operator importanti dimenticano Orvieto.

Il Comune di Orvieto ha nel frattempo annunciato che presto sarà aperta la consultazione online per modificare l’imposta di soggiorno, coinvolgendo anche le cosiddette locazioni turistiche. “E’ un fatto che attendevamo e che giudichiamo positivamente – afferma Santi – proprio per il peso che questo tipo di ospitalità ha sul territorio”.

Altro problema denunciato da Federalberghi è proprio il sommerso turistico: con 40 alberghi e 290 esercizi extralberghieri (alloggi in affitto, B&B, agriturismi, country house) ufficialmente registrati nel comprensorio di Orvieto, gli alloggi presenti su Airbnb sono 414 (soltanto in città sono 201 contro i 104 esercizi extralberghieri registrati).

“Di imposta di soggiorno – conclude Santi – bisogna parlare anche per quanto riguarda le risorse che ne derivano, che devono essere correttamente finalizzate allo sviluppo del turismo, comparto strategico per tutta l’economia del territorio orvietano, con il concorso delle associazioni maggiormente rappresentative delle imprese che investono risorse private per portare turisti in città e nel comprensorio”.

 

Tags: FederalberghiOrvietoUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Vaccino Johnson&Johnson, Usa chiedono la sospensione. L'azienda ritarda il lancio in Europa
    Casa Bianca: 'La pausa di J&J non peserà sul piano vaccini. Abbiamo sufficienti dosi di Pfizer e Moderna per andare avanti'. L'azienda blocca il lancio in tutta Europa
  • Covid: in Brasile 3.808 morti e 82 mila contagi in 24 ore
    Il bilancio totale sale a 358.425 vittime a fronte di 13.599.994 casi accertati
  • Allerta in Francia, rapita una bambina di otto anni
    Prelevata da tre uomini mentre era dalla nonnaa Les Poulières (Vosgi).
  • Giorgetti: riaperture forse in Cdm la prossima settimana
    'Presumibilmente maggio sarà un mese di riaperture'. Le Regioni: 'Riaprire ristoranti a pranzo e a cena sfruttando gli spazi all'aperto"
  • Italiani e digitale in pandemia, storie in docuserie
    A ottobre su RaiPlay, con Tim, storie di 'Risorgimento Digitale'
  • Cinque teen in lockdown, tra dramedy e sitcom
    'Unlockdown' da 16/4 su Deakids. In cameo anche Fabio Volo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza