Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tempo di bilanci della Mostra Agricola del Trasimeno. Annunciato un tavolo del settore agricolo in risposta alla siccità del Lago.

di Marcello Guerrieri
12/09/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una tavola rotonda sul cambiamento climatico e le conseguenze su piccoli territori come quello del Trasimeno: eccolo il fil-rouge del convegno di stamattina tenuto a Castiglion del Lago ed al quale hanno partecipato Palmiro Giovagnola presidente della Bcc Umbria insieme a Fernanda Cecchini, assessore regionale all’agricoltura, Sergio Batino, sindaco di Castiglione del Lago, e Francesca Caproni, direttore del Gal Trasimeno-Orvietano. La sede della discussione era la Mostra agricola artigianale del Trasimeno (Maat) che si è svolta a Pozzuolo umbro

L’assessore Cecchini ha annunciato che sarà istituito un tavolo di confronto con gli operatori del territorio per individuare le possibili iniziative in risposta alla siccità che ha penalizzato moltissime colture, come ha anche testimoniato Letizia Tiezzi, presidente di Cia Trasimeno.

Il convegno è stato introdotto da Cristian Giardini, presidente della Maat, e dal vicepresidente Marino Mencarelli il quale ha affermato “quanto importante sia questo momento di confronto che consente di fare un bilancio della stagione agricola e artigianale e permette di riprogettare le iniziative così da affrontare con maggiore consapevolezza problemi e difficoltà”.Ma dei problemi hanno anche parlato Moreno Giannetti della Gestione impianti irrigui e di Aurelio Cocchini della Cooperativa pescatori del Trasimeno che si è soffermato anche sull’esigenza di fare più ‘squadra’.

La Mostra è stata anche l’occasione per fare il punto sull’avanzamento del Bollino di provenienza del Trasimeno, la certificazione con la quale quaranta operatori del territorio si sono riuniti per promuovere in maniera unitaria e più forte un bacino che merita di essere valorizzato nel suo complesso, sia come filiera che come area.
L’esperienza del Bollino del Trasimeno ha compiuto un anno di vita e ha già superato le 100mila confezioni di prodotti del settore agroalimentare, e non solo, provenienti proprio dalla zona del lago.
“La mostra di quest’anno – ha concluso Mencarelli – ha visto un numero importante di presenze che ci consente di pensare con serenità ed entusiasmo alla prossima edizione, la 45esima, per la quale ci metteremo presto al lavoro”.

Tags: Bollino di ProvenienzaLago TrasimenoSiccitàUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Recovery, Draghi: '70 miliardi in infrastrutture e mobilità green'
    E in economia circolare. E' 10% intero Next Generation Ue. Bozza del Piano da 191,5 miliardi, 57 al Green, 42 a digitale. 6 missioni: 31 miliardi all'istruzione. Altri 30 miliardi a fondo "extra"
  • Ibrahimovic-Milan, attesa la firma sul rinnovo
    L'attaccante svedese prolungherà per una stagione, poi l'annuncio
  • Reithera, pronti a produrre vaccini mRna sostenuti da Governo
    Sia nel sito di Castel Romano che con collaborazioni esterne
  • Messina: '400 miliardi a imprese e famiglie a supporto Pnrr'
    Ceo Intesa Sanpaolo: 'Ruolo di sostegno dell'economia reale ed a supporto dell'attuazione del Recovery Plan'
  • Bce: Lagarde, urgente far partire il recovery
    Ripresa in secondo trimestre. Da pandemia ancora incertezze
  • De Alessandri confermato amministratore delegato dell'ANSA
    La decisione nella riunione del nuovo Cda dell'agenzia

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza