Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

‘Colfiorito e il mare’: cene, musica e trattori agricoli La kermesse gastronomica è stata anche l'opportunità per parlare della collaborazione tra Umbria e Marche

di Alessandro Pignatelli
28/08/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal 25 al 27 agosto, la patata rossa di Colfiorito di Foligno ha abbracciato il pesce proveniente dal Mar Adriatico. Ed è stata naturalmente festa, non solo per i palati. E’ andata infatti in scena la terza edizione di ‘Colfiorito e il mare’, una specie di continuazione della Sagra della patata rossa, svoltasi invece a cavallo di Ferragosto.

Ogni sera, i visitatori hanno trovato attrazioni, musica, giochi, stornellatori e incontri sullo sviluppo del territorio. Oltre alle cene – degustazione, ‘piatto forte’, è il caso di dire. A chiusura della kermesse, un raduno di trattori agricoli, con la partecipazione di Coldiretti Umbria. Il presidente Albani Agabiti dice: “Questa festa esalta le tipicità del territorio richiamando tantissime persone. Tipicità significa prodotti sani e genuini e il raduno dei trattori vuole dare il segno di come l’uomo, attraverso la tecnologia, riesca oggi a coltivare prodotti sempre più buoni e con un minore impatto ambientale, limitando l’uso di fitofarmaci”.

Agabiti aggiunge: “Grazie a queste stupende macchine e al lavoro agricolo riusciamo a mantenere questo ambiente così bello e attrattivo, anche da un punto di vista turistico”. I mezzi sono stati benedetti e questa è stata l’occasione per una riflessione a un approfondimento sui temi del creato e del rispetto della natura. I trattori hanno poi sfilato nel parco regionale, gli agricoltori – dopo un pranzo goliardico negli stand della festa – hanno potuto avere un contatto diretto con i cittadini.

L’assessore regionale Luca Barberini sulla manifestazione: “Simili sagre sono la testimonianza di una comunità vita che sa reagire ai problemi e che trova, attraverso queste forme di aggregazione, le risposte alle difficoltà che l’hanno colpita. Quest’anno ricorrono i 20 anni del terremoto del 1997, due decenni difficili, ma che hanno permesso un forte cambiamento di questo territorio. Da ultimo, il completamento della Strada statale 77 che unisce Foligno e Civitanova Marche, che ha dato un’opportunità di sviluppo e di un più forte legame tra Umbria e Marche”.

Parola poi a Stefano Morini, presidente del comitato organizzatore di ‘ ‘Colfiorito e il mare’: “Questa strada ci ha aperto un mondo. Prima eravamo isolati dal territorio circostante mentre adesso, con questa arteria di grande viabilità, potremo crescere e migliorare i rapporti di collaborazione con i vicini”. La chiosa di Agabiti: “L’apertura di questa strada può rafforzare gli scambi commerciali, lo scambio tra le popolazioni, dare maggiore visibilità a questi prodotti tipici di montagna e consentire un flusso di persone che vengono ad acquistare direttamente sul posto”.

Il matrimonio tra la patata rossa e pregiata di Colfiorito e il saporito pesce dell’Adriatico è qui a dimostrare a cosa può portare la collaborazione tra vicini.

Tags: AdriaticoColfioritoPatata rossa
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: Salvini contro le chiusure a Pasqua: 'irrispettoso per gli italiani'. Zingaretti: 'Risolva i problemi, non li cavalchi'
    Il leader della Lega all'attacco delle possibili strette: 'Mi rifiuto di pensare ad altre settimane e altri mesi, addirittura di chiusura e di paura'
  • M5s: Resta alta la tensione. Buffagni: 'Gestione disastrosa'. Crucioli, chiesta componente 'L'alternativa c'è'
    'Faremo una opposizione radicale, non di maniera come quella annunciata a Fratelli d'Italia'. Dessì lascia
  • Lavoro: Istat, oltre 4 milioni di lavoratori in smart working
    L'emergenza sanitaria da Covid 19 ha prodotto "un mutamento repentino e radicale della modalità di erogazione della prestazione lavorativa"
  • Sale l'indice che 'tasta il polso' all'economia Ue, l'Italia è seconda
    Aumenta anche l'indicatore delle attese sull'occupazione
  • Kurz: serve un passaporto Covid Ue per tornare a viaggiare
    Dossier sul tavolo dei 27 leader al vertice europeo. Breton: 'stop alle chiusure dei confini, danneggiano l'Ue'.
  • Russia: moscoviti al voto per scegliere statua a Lubyanka
    Ipotesi ritorno monumento fondatore polizia segreta Dzerzhinsky

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza