Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ente Bilaterale del Terziario dell’Umbria: più di 250 milla euro a lavoratori e imprese L'Ente regionale elargisce 215 mila euro per servizi di welfare e sicurezza, 40 mila per chi è stato colpito dal sisma

di Alessandro Pignatelli
25/08/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Ente Bilaterale del Terziario dell’Umbria fornisce un valido aiuto economico a lavoratori e imprese: 215 mila euro per servizi gratuiti in materia di sicurezza e di welfare più 40 mila euro per lavoratori e imprese colpiti dal terremoto.

L’Ente è gestito pariteticamente da Confcommercio Umbria, in rappresentanza dei datori di lavoro, e dai sindacati Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil. A valere sul bando 2016, ha elargito contributi a favore dei lavoratori sotto varie forme: spese ortodontiche, natalità, istruzione, borse di studio, acquisto di supporti visivi. I contributi per le imprese riguardano invece stabilizzazione dell’occupazione, sicurezza e igiene degli alimenti, aggiornamento dei software e consulenze aziendali. In totale, sono arrivate più di 500 domande, praticamente tutte soddisfatte.

L’attività dell’Ente Bilaterale del Terziario umbro è caratterizzata anche per la spinta e il supporto, attraverso i contributi per la formazione, alla crescita professionale e all’innovazione del terziario. Attività formativa che si distingue per la grande varietà ed è fruibile in tutti i principali centri dell’Umbria: marketing, web marketing, gestione delle risorse umane, comunicazione, lingue, accrescimento delle competenze in materia di commercio e amministrazione.

Il presidente Stefania Cardinali sottolinea: “Contribuire alla implementazione delle competenze e all’innovazione è oggi per l’Ente Bilaterale del Terziario dell’Umbria una priorità, perché significa aprire nuove prospettive alle aziende e quindi ai loro dipendenti. Il nostro invito alle imprese del commercio e  servizi che abbiano dipendenti è dunque quello di aderire, perché oggi nell’Ente trovano un vero e proprio alleato sia per svolgere adempimenti obbligatori sia per avviare fondamentali percorsi di crescita”.

Da aprile, tra l’altro, l’Ente ha assunto dimensioni e competenze regionali. E promuove la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro, coordinando le attività del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale (RLST), figura esterna specializzata, a disposizione di lavoratori e imprese. E poi sede della Commissione di conciliazione per le vertenze di lavoro e della Commissione paritetica per il rilascio del parere di conformità per l’assunzione di giovani con contratto di apprendistato professionalizzante. Facilita l’incontro tra domanda e offerta di lavoro attraverso il portale www.lavoro.ebtperugia.it e ha istituito l’Osservatorio del mercato del lavoro per lo studio delle iniziative adottate dalle parti in materia di occupazione, mercato del lavoro, formazione professionale.

Tags: Confcommercio UmbriaEnte Bilaterale del Terziario dell'Umbrialavoratori
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • L'Austria tratta con la Russia per il vaccino Sputnik
    Il Cremlino: 'Ne hanno discusso Putin e Kurz'
  • Spagna, Sanchez su Juan Carlos: 'mancanza di senso civico'
    Il re emerito ha pagato quasi 4,4 milioni per irregolarità fiscali
  • Microsoft apre spazio dedicato alla sicurezza informatica
    A Milano, per sensibilizzare Pmi e Pubblica Amministrazione
  • Alitalia, Mise-Mit-Mef: 'Avanti con progetto vettore nazionale'
    La prossima settimana riunione con la commissaria Ue Vestager
  • Zoom, entro l'anno sottotitoli automatici per tutti
    La volontà è rendere la piattaforma più accessibile agli utenti
  • Cavo marino Google in fibra ottica diventa sensore sismico
    Utile per studio tsunami e fondali oceanici

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza