Ente Bilaterale del Terziario dell’Umbria: più di 250 milla euro a lavoratori e imprese

L’Ente Bilaterale del Terziario dell’Umbria fornisce un valido aiuto economico a lavoratori e imprese: 215 mila euro per servizi gratuiti in materia di sicurezza e di welfare più 40 mila euro per lavoratori e imprese colpiti dal terremoto.

L’Ente è gestito pariteticamente da Confcommercio Umbria, in rappresentanza dei datori di lavoro, e dai sindacati Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil. A valere sul bando 2016, ha elargito contributi a favore dei lavoratori sotto varie forme: spese ortodontiche, natalità, istruzione, borse di studio, acquisto di supporti visivi. I contributi per le imprese riguardano invece stabilizzazione dell’occupazione, sicurezza e igiene degli alimenti, aggiornamento dei software e consulenze aziendali. In totale, sono arrivate più di 500 domande, praticamente tutte soddisfatte.

L’attività dell’Ente Bilaterale del Terziario umbro è caratterizzata anche per la spinta e il supporto, attraverso i contributi per la formazione, alla crescita professionale e all’innovazione del terziario. Attività formativa che si distingue per la grande varietà ed è fruibile in tutti i principali centri dell’Umbria: marketing, web marketing, gestione delle risorse umane, comunicazione, lingue, accrescimento delle competenze in materia di commercio e amministrazione.

Il presidente Stefania Cardinali sottolinea: “Contribuire alla implementazione delle competenze e all’innovazione è oggi per l’Ente Bilaterale del Terziario dell’Umbria una priorità, perché significa aprire nuove prospettive alle aziende e quindi ai loro dipendenti. Il nostro invito alle imprese del commercio e  servizi che abbiano dipendenti è dunque quello di aderire, perché oggi nell’Ente trovano un vero e proprio alleato sia per svolgere adempimenti obbligatori sia per avviare fondamentali percorsi di crescita”.

Da aprile, tra l’altro, l’Ente ha assunto dimensioni e competenze regionali. E promuove la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro, coordinando le attività del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale (RLST), figura esterna specializzata, a disposizione di lavoratori e imprese. E poi sede della Commissione di conciliazione per le vertenze di lavoro e della Commissione paritetica per il rilascio del parere di conformità per l’assunzione di giovani con contratto di apprendistato professionalizzante. Facilita l’incontro tra domanda e offerta di lavoro attraverso il portale www.lavoro.ebtperugia.it e ha istituito l’Osservatorio del mercato del lavoro per lo studio delle iniziative adottate dalle parti in materia di occupazione, mercato del lavoro, formazione professionale.

Articoli correlati

L’ingresso in Confcommercio dell’Associazione Guide Turistiche dell’Umbria, assieme all’associazione GAIA Guide Interpreti Accompagnatori Associate, completa...

Video per i social, manifesti stradali nelle principali città dell’Umbria e un logo tutto nuovo...

Giorgio Mencaroni

“Mentre si succedono decreti, ordinanze e annunci di aiuti che verranno, l’emergenza sanitaria è diventata...

Altre notizie

Altre notizie