Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Campi Flegrei: Università di Perugia realizza dataset di emissioni di CO2 E’ il più grande mai eseguito. Lo studio a cura del team del professor Cardellini

di Laura Proietti
23/08/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ricerca dell’Università di Perugia coordinato dal professore Carlo Cardellini (dipartimento di Fisica e Geologia) che è stato pubblicato su ‘Scientific Reports’. Nel corso della sua realizzazione il team perugino ha collaborato con le sezioni di Bologna e Napoli dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e all’Istituto di geoscienze e georisorse (Igg) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr).

I ricercatori tra il 1998 e il 2016 hanno realizzato in 30 campagne oltre 13mila misure di flusso di biossido di carbonio (CO2) elaborate con metodologie geostatistiche alla Solfatara di Pozzuoli e nelle aree limitrofe, creando il più grande database al mondo per numero di misure e durata temporale.

Lo studio analizza anche le variazioni delle emissioni di CO2 nell’ultimo periodo di crisi, nel corso del quale sono cresciuti i segnali geofisici e geochimici. “Negli ultimi 20 anni – afferma Cardellini – settori dell’area della Solfatara, prima non interessati da attività di degassamento anomalo, hanno iniziato a rilasciare CO2 vulcanica”. Negli ultimi 13 anni tale area si è espansa in modo significativo verso Pisciarelli e la CO2 emessa è passata da circa 800 tonnellate al giorno nel 2003 a circa 2.800 tonnellate nel 2015.

Cardellini ha anche evidenziato come quando i vulcani sono caratterizzati dalla presenza di un sistema idrotermale (è questo il caso della Solfatara) le emissione dei gas, l’attività sismica e le deformazioni del suolo possono essere causate sia dalla risalita di magma che da processi che interessano il solo sistema idrotermale e che “il degassamento diffuso di CO2 dal suolo può costituire la principale, se non l’unica, modalità di rilascio di CO2 vulcanica”.

La Solfatara di Pozzuoli è ubicata nella caldera dei Campi Flegrei, i quali dopo le crisi dell’ultima parte del XX secolo dal 2005 sono in fase di sollevamento, con deboli crisi sismiche e forti variazioni nella composizione dei fluidi emessi dal vulcano; processi per i quali nel 2012 il Dipartimento di Protezione Civile (DPC) ha portato il livello di allerta dello stato del vulcano da verde (quiete) a giallo (attenzione scientifica). Come evidenzia Cardellini a partire dai riscontri delle misurazioni effettuate “la quantità di CO2 emessa dalla Solfatara di Pozzuoli, attraverso il degassamento diffuso dal suolo, è comparabile alla quantità di CO2 rilasciata in atmosfera da vulcani attivi di media-grande taglia”.

Tags: SismaUmbriaUniversità di PerugiaVulcani
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Coppa Italia: 3-2 al Venezia, passa l'Ascoli nel recupero
    Decide Fontana al 92'. Marchigiani ai sedicesimi
  • Tennis: Atp Montreal, Fognini qualificato
    Battuto il tedesco Altmaier 6-3 4-6 6-2
  • Coppa Italia: 4 gol al Verona, Bari passa il turno
    Male i gialloblu al Bentegodi, tripletta di Cheddira
  • Coppa Italia: Salernitana ko, all'Arechi passa il Parma
    I ducali nel prossimo turno affronteranno il Bari
  • Coppa Italia: Monza-Frosinone 3-2, decisivo Gytkjaer
    Brianzoli avanti 2-0 e ripresi dai laziali. La risolve il danese
  • Mercato: PSG vicino a Ruiz, Spurs sempre su Zaniolo
    Napoli insiste per Navas. La Cremonese su Escalante della Lazio

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza