Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Avis Umbria: “Calo donazioni. Anche in estate c’è bisogno di sangue” Dalla regione fanno sapere: "Donazioni ridotte rispetto al 2016. Siamo a -400 circa, la situazione è difficile"

di Alessandro Pignatelli
04/08/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Anche d’estate c’è bisogno di sangue. Fai anche tu come i nostri volontari: dona ora”. E’ lo slogan dell’Avis nazionale per la campagna estiva di donazione, a cui si uniforma Avis Umbria. Un periodo, questo, solitamente poco propizio per l’associazione. A causa di condizioni ambientali, climatiche e di forte mobilità turistica, infatti, in tutta Italia c’è un calo vistoso nelle donazioni di sangue.

Non fa eccezione il 2017. Giugno e luglio sono stati caratterizzati da carenza cronica di sangue in molte regioni, mettendo a rischio le terapie salvavita e interventi chirurgici programmati e in emergenza.

Dall’Avis regionale dicono: “In Umbria, le donazioni rispetto allo stesso periodo del 2016 si sono ridotte. Siamo a -400 circa. E’ una situazione difficile, solamente risolvibile con un appello alla solidarietà e alla programmazione. Anche le aziende ospedaliere e la Regione, attraverso aperture straordinarie dei Sit (Servizi immuno trasfusionali), concordate con le Avis territoriali, possono contribuire a un’efficienza nelle donazioni. L’Avis regionale dell’Umbria si impegna, così, per garantire l’autosufficienza regionale”.

Il vice presidente di Avis Umbria, Francesco Petrelli, aggiunge: “Sollecitiamo l’incontro con l’assessore Barberini e con i direttori ospedalieri per attivare una sinergia sull’emergenza della diminuzione delle donazioni di sangue. I sit in di Perugia e Terni perdono decine di sacche di sangue al giorno e la chiusura dei tanti punti raccolta ha pregiudicato l’autosufficienza regionale di sangue. A livello di Umbria, mancano 50 sacche al giorno. Nel 2016 abbiamo perso il 5 per cento, pari a 2 mila sacche, ora siamo a -3,80 per cento e, per agosto, raggiungeremo quasi il 5 per cento”.

C’è dunque preoccupazione: “Il preoccupante calo è stato evidenziato anche dal Centro nazionale sangue e da più regioni che, attraverso campagne estive, stanno cercando di contenere la flessione. Se non verranno accolti appelli a donare delle associazioni di volontari, la rete trasfusionale nazionale non potrà soddisfare i livelli essenziali di medicina trasfusionale. I dati sono stati raccolti da Cns: in alcuni giorni si sono superate le 1000 sacche mancanti su tutto il territorio nazionale. E sono stati rilevati dal sistema informativo Sistra, dove le Regioni carenti o con eccedenze inseriscono ogni giorno il proprio fabbisogno e le unità eventualmente disponibili. Invitiamo tutti i donatori a mettersi a disposizione delle unità di raccolta o dei Sit per compiere un gesto di volontarietà e solidarietà umana e, dove possibile, si raccomanda alle nostre sedi di proseguire e intensificare l’attività di programmazione delle donazioni”.

Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A, Fiorentina-Parma 0-0, Verona-Milan 0-1
    Crotone-Torino 1-0. Alle 18 Sampdoria-Cagliari
  • Iran: dopo 5 anni rilasciata la donna condannata per spionaggio. Ma spunta una nuova accusa
    Nazanin Zaghari-Ratcliffe ha finito di scontare la pena. Tuttavia non potrà lasciare il paese: è stata convocata per un'altra imputazione
  • Covid: nel 2020 sparite 4mila imprese guidate da donne
    Confesercenti, pandemia interrompe crescita costante dal 2014
  • Dl Sostegno: fonti Mise, agirà su danni subiti
    1 mld per Reddito cittadinanza, proroga Rem
  • Sci: Marta Bassino vince coppa del mondo di gigante
    Piemontese 4/a nella gara di Jasna vinta da Vhlova
  • Il Papa tra le macerie della guerra prega per la pace in Iraq e chiede rispetto per le donne
    A Qaraqosh l'incontro con la comunità cristiana che nel 2014 fu scacciata via dall'Isis

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza