Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Alcantara Spa: imprenditori in visita all’eccellenza umbra In 14 hanno ammirato il centro di sviluppo e ricerca e l'impianto produttivo di Nera Montoro

di Alessandro Pignatelli
30/06/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

‘Alcantara Spa’, una delle aziende tessili più innovative dell’Umbria, a Nera Montoro, unica produttrice del materiale che porta il nome della ditta, con tanto di marchio registrato, è stata visitata da imprenditori del tessile in un viaggio organizzato dalla sezione Tessile – Abbigliamento di Confindustria Umbria.

Alcantara conta 5987 collaboratori e un fatturato da 187,2 milioni. Il quartier generale è a Milano, ma il suo stabilimento produttivo è a Nera Montoro: 450 mila metri quadrati con centro ricerche e sviluppo e impianto produttivo in cui viene realizzato il marchio Alcantara ®. La versatilità del materiale ha spinto molti brand importanti a scegliere Alcantara per le proprie produzioni nei settori della moda, degli accessori, dell’automotive, dell’interior design e arredamento, dell’elettronica di consumo. Recentemente, l’azienda ha annunciato investimenti per 300 milioni nei prossimi cinque anni, con l’intento di raddoppiare la capacità produttiva complessiva per la domanda del prodotto che è continuamente in rialzo.

Quattordici gli imprenditori arrivati in visita, accolti e accompagnati da Giovanni Addino, responsabile Gestione attività produttive, e da altri colleghi. Hanno potuto visitare i principali reparti produttivi di Alcantara, il moderno centro ricerche e sviluppo, basato totalmente in Italia. Ha partecipato alla visita pure Marco Bardelle, presidente di Pointex, polo di innovazione tessile con sede a Biella e cento soci.

Marco Cardinalini, presidente della sezione Tessile – Abbigliamento di Confindustria Umbria, ha detto: “Siamo onorati di aver potuto visitare una realtà innovativa che opera nel nostro territorio. Alcantara è protagonista dell’eccellenza italiana e testimone della capacità creativa e imprenditoriale, simbolo di un Made in Italy competitivo a livelli internazionali. Siamo stati particolarmente contenti che il presidente di Pointex ci abbia accompagnati in questa visita, auspichiamo e desideriamo una connessione sempre più stretta con progetti già operativi in altri distretti industriali. In Umbria il comparto del tessile e dell’abbigliamento è tra i più dinamici e ha saputo conservare la propria artigianalità senza mai trascurare l’innovazione. I risultati ci hanno dato ragione: negli ultimi quattro anni il fatturato è aumentato di oltre il 20% accompagnato da un incremento degli occupati di quasi il 30 per cento”.

Alcantara Spa è stata fondata nel 1972 proprio per l’utilizzo commerciale di questa straordinaria invenzione. Grazie alle proprietà estetiche, tecniche e sensoriali, Alcantara ha trovato impiego in moltissimi settori. Oggi è uno dei materiali più innovativi e versatili e si adatta a qualsiasi ambito applicativo. Fortissimo l’impegno nei confronti della sostenibilità: l’azienda da anni destina il 50 per cento degli investimenti globali a iniziative in questo campo. Nel 2009 è stata certificata ‘Carbon Neutral’, avendo misurato e ridotto le emissioni di Co2 derivanti dal proprio operato e avendo quindi compensato quelle non altrimenti eliminabili.

Per documentare tale percorso dell’azienda, ogni anno Alcantara redige e pubblica il proprio bilancio di sostenibilità.

Tags: Alcantara SpaNera MontoroUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • 'Ndrangheta: maxi operazione in tutta italia
    Impegnato personale Dia, Polizia, carabinieri e Guardia finanza
  • Joe Biden e Kamala Harris hanno giurato: 'La democrazia ha prevalso'. Le prime sfide sono vaccino, economia, ma anche razzismo
    'In qualche modo ritorneremo', ha detto Donald Trump nel suo discorso di addio
  • Covid: Usa, ieri 4.229 morti, il secondo livello più alto
    Il totale dei contagi sale a 24.434.283, i decessi sono 406.001
  • Sanremo senza pubblico, in platea solo figuranti
    Il prefetto, 'niente eccezioni'. L'Afi si appella a Speranza
  • Francia: accordo Google-stampa su remunerazione giornali
    Definito quadro per contratti di licenza con i singoli giornali
  • Pandemia spinge Netflix, ha 203 milioni abbonati
    E il titolo vola all'avvio di Wall Street, +12,83%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza