Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Festa della musica 2017: aderiscono 15 aeroporti italiani, c’è anche Perugia Mercoledì 21 giugno concerti negli scali, in quello umbro si esibirà l'Ensemble dell'Orchestra da Camera di Perugia

di Alessandro Pignatelli
20/06/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Festa della musica 2017 in 15 scali aeroportuali italiani. L’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac), Assaeroporti e le società di gestione aeroportuali italiane partecipano all’iniziativa prevista per mercoledì 21 giugno, promossa dal ministero dei Beni Culturali, dall’Associazione Festa della Musica e dalla Siae.

La manifestazione, ogni anno, coinvolge migliaia di persone in tutta Italia con concerti di musica dal vivo e con la partecipazione di numerosi artisti amatoriali che si esibiscono con brani musicali di diverso genere. Lo spirito è dunque quello di veicolare il messaggio di cultura, integrazione, armonia e università che è contenuto nella musica; gli aeroporti italiani hanno deciso di mettere a disposizione i propri spazi e i propri canali formativi per dare visibilità alle manifestazioni in programma.

Questi i 15 scali che hanno aderito: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Lamezia Terme, Milano Malpensa, Olbia, Palermo, Pantelleria, Perugia, Pisa, Rimini, Roma Fiumicino, Trapani e Venezia. Mercoledì 21 giugno, nei terminal degli aeroporti di Bari, Milano Malpensa, Olbia, Palermo, Pantelleria, Perugia, Pisa, Rimini, Roma Fiumicino, Trapani e Venezia sarà divulgata l’iniziativa e saranno ospitati concerti e spettacoli musicali a favore dei passeggeri e dei lavoratori presenti negli scali. Diffonderanno, invece, solo la campagna informativa della kermesse gli aeroporti di Bologna, Cagliari, Catania e Lamezia Terme.

Alessio Quaranta, direttore generale dell’Enac, così commenta l’iniziativa: “Nel corso degli anni, gli aeroporti si sono trasformati da ‘non lughi’ a luoghi di incontro e aggregazione, dove persone, culture e idee si intersecano e interagiscono. Celebrare la Festa ella Musica rappresenta un’occasione speciale per esaltare la pecualiarità dell’interazione degli aeroporti con quella artistica e culturale della musica. Grazie agli aeroporti che hanno voluto condividere con i passeggeri e i lavoratori questa giornata di cultura e a tutti gli artisti che si esibiranno negli scali”.

Maria Teresa Bocchetti, segretario generale di Assaeroporti, ricorda che “l’Italia da sempre ha dato spazio alla cultura e gli scali aeroportuali, che rappresentano la principale porta d’ingresso nel nostro Paese, sono ben consapevoli di questo e in particoalre dell’importanza della cultura musicale, tanto da mettere a disposizione negli ultimi anni spazi a essa dedicati, al fine di accogliere tutti i passeggeri, soprattutto stranieri, e di migliorare la loro esperienza di viaggio”.

Aderisce all’iniziativa pure l’aeroporto internazionale di Perugia, grazie alla collaborazione con l’Orchestra da Camera del capoluogo umbro. Nella mattinata di mercoledì 21 giugno, l’Ensamble dell’Orchestra da Camera di Perugia eseguirà un concerto per presentare la nuova stagione di eventi musicali, ‘Musica in Arte – A summer celebration of music and artistic masterpieces’, che si terranno nelle prossime settimane alla Galleria Nazionale dell’Umbria. All’evento potranno assistere passeggeri, accompagnatori e visitatori dello scalo, dalle ore 10.30, presso la zona arrivi del terminal aeroportuale. Maggiori informazioni sul sito ufficiale della, manifestazione,
www.festadellamusica.beniculturali.it/index.php/it/, sui portali dell’Enac www.enac.gov.it e di Assaeroporti www.assaeroporti.net.

Tags: Aeroporti italianiFesta della Musica 2017Perugia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video