Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sicurezza sul lavoro: Tarkett di Narni diventa esempio internazionale Il progetto per gli over 50 è stato premiato nel concorso europeo Buone Prassi con una menzione speciale

di Alessandro Pignatelli
23/05/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Lo stabilimento della Tarkett di Narni diventa esempio a livello internazionale grazie a un progetto sulla sicurezza per lavoratori over 50. L’azienda ha ricevuto una menzione speciale nel Premio europeo Buone Prassi 2016/2017, riconoscimento prestigioso dell’Agenzia europea per la salute e sicurezza sul lavoro.

La Tarkett è una multinazionale leader nel settore dei pavimenti resilienti, in legno e tessili: il suo progetto è stato valutato tra le migliori 15 Buone pratiche europee, premiate durante la cerimonia dei giorni scorsi a Malta. E’ solo la terza azienda italiana ad aver ricevuto questo attestato nell’ultimo decennio. Partecipavano 42 realtà imprenditoriali provenienti da 23 Stati membri della Comunità europea; solo a 15 è spettato il riconoscimento. La Tarkett di Narni, tra tutte le imprese italiane, era stata scelta da una commissione coordinata dal Focal Point dell’Inail.

Il progetto presentato si chiama ‘ Lavoratori over 50: misure per la riduzione del rischio”. L’obiettivo è migliorare il livello di sicurezza dei lavoratori che hanno superato i 50 anni. La Tarkett lavora al progetto da sette anni, periodo che ha visto ridursi e azzerarsi il rischio di farsi male sul posto di lavoro per i dipendenti.

Giuseppe Cioffi, amministratore delegato Tarkett, commenta così il premio: “C’è molta soddisfazione. Veniamo premiati per il costante impegno di un’Azienda intesa come comunità di lavoro e di valori. La tutela e la sicurezza dei lavoratori non è seconda a nessuna delle nostre priorità e si inserisce perfettamente nella più ampia missione di dare risposte concrete a sfide epocali come l’invecchiamento della popolazione”.

Il progetto propone misure di sicurezza ulteriori per i lavoratori meno giovani. Inizialmente, l’azienda si è occupata nell’informazione dei rischi specifici per gli over 50, in particolare sistema cardiovascolare, apparato muscolo-scheletrico e visivo, successivamente sono stati forniti dispositivi di protezione individuale più confortevoli e comodi per rendere meno pesante l’attività. Infine, nel normale protocollo sanitario, sono stati inseriti ulteriori accertamenti specifici come la visita oculistica, quella cardiologica, la misurazione del Ps, la valutazione delle capacità motorie e dell’elasticità muscolare.

In caso di bisogno, il lavoratore può usufruire di pause più lunghe o di un cambio di postazione per recuperare prima fisicamente e mentalmente. Massimiliano Perazzoni, Health & Safety manager di Tarkett, nonché ideatore e promotore dei progetti, dice: “La sicurezza dei lavoratori è un impegno giornaliero per l’azienda. E’ insito nella nostra etica aziendale. Inculcarla anche nei lavoratori stessi è un nostro impegno. Ed è proprio grazie al coinvolgimento e all’impegno di tutti che siamo arrivati a questo risultato”

Dal 2011 al 2015, l’Agenzia europea salute e sicurezza sul lavoro ha più volte premiato l’assiduità Tarkett nel concorso nazionale delle Buone Pratiche. I progetti premiati, WCM, Valutazione del rischio e misura dello stress, avevano tutti come focus il miglioramento costante delle condizioni di lavoro dei lavoratori, basandosi sul coinvolgimento e la partecipazione dei dipendenti stessi. Tutti i progetti premiati sono stati validati anche dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Tags: Sicurezza sul lavoroTarkettUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Un topo paralizzato torna a camminare dopo una lesione spinale VIDEO
    Grazie a nervi rigenerati e ricongiunti con i loro obiettivi naturali
  • Addio a Napolitano, martedì i funerali di stato. Le condoglianze di Putin
    'Re Giorgio' segnò la storia politica della Repubblica. La camera ardente allestita al Senato da domenica, la cerimonia funebre sul sagrato davanti a Montecitorio
  • Il Papa: 'Nessuna invasione di migranti'. Borrell: 'L'Europa sia solidale con Lampedusa'.'
    'Sono propagande allarmiste' dice il pontefice da Marsiglia dove ha celebrato la messa davanti a 50mila persone. Incontro con il presidente Macron: 'Questione migranti al centro del colloquio'
  • Addio a Napolitano, l’uomo dei primati (di Anna Laura Bussa)
  • Non accetta la fine della relazione, violenta la fidanzatina
    Diciassettenne in manette, l'aveva anche minacciata di morte
  • Serie A, in campo Sassuolo-Juventus DIRETTA
    I bianconeri recuperano Vlahovic e Chiesa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video