Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confindustria Umbria Foligno: Boccia ha inaugurato la nuova sede Il presidente nazionale ha partecipato anche alla tavola rotonda della Festa di Scienza e Filosofia

di Alessandro Pignatelli
04/05/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La nuova sede di Foligno di Confindustria Umbria ha ricevuto, nel giorni scorsi, la visita del presidente nazionale Vincenzo Boccia. Ad accoglierlo, in corso Cavour, il presidente della Sezione, Paolo Bazzica, il presidente regionale di Confindustria, Ernesto Cesaretti, e tanti imprenditori della regione.

Un vero e proprio battesimo quello da parte di Boccia: “Questa Sezione diventa momento di confronto, di dibattito, di volontà di proporre idee e soluzioni nell’interesse della comunità. Un interesse che lega in maniera ideale non solo noi, la comunità Confindustria, su cui è evidente che c’è una identità culturale rilevante, ma noi e gli altri, noi e le istituzioni, noi e i sindacati e noi e i colleghi di altre associazioni e che ha come fine l’idea di un Paese moderno, diverso e che inizi a immaginare il suo futuro e a realizzarlo. Sono qui in questa occasione con un sentimento di riconoscenza e rispetto verso quello che gli imprenditori fanno nel mondo associativo e per quello che fanno all’interno delle nostre imprese”.

I saluti a Boccia sono stati portati anche dal sindaco di Foligno, Nando Mismetti, presente insieme alle altre autorità locali. Bazzica ha così descritto la sezione di Foligno: “Questo è un territorio che vanta una tradizione manifatturiera radicata, che ebbe inizio ai primi del ‘900 con l’insediamento dell’Ausa, Aeronautica Umbra Società Anonima, che diede il via a quello che sarebbe diventato poi un polo dell’aeronautica. Un territorio capace, anche negli anni della crisi, di migliorarsi e, in alcuni settori, di eccellere”.

Il presidente Boccia ha preso parte anche a una manifestazione importante come la Festa di Scienza di Filosofia, partecipando alla tavola rotonda ‘Industria – Ricerca – Tecnologia nell’era del 4.0’, insieme al presidente dell’Agenzia spaziale italiana Roberto Battiston e al presidente del Cnr Massimo Inguscio. Moderata da Fabio Faltoni, amministratore delegato di Elettronica Bio Medicale.

Sono circa 110 le aziende che aderiscono alla Sezione territoriale di Foligno di Confindustria Umbria, con 4 mila addetti e un fatturato complessivo di 1,5 miliardi di euro. Aziende che operano in particolare nel settore meccanico (meccanica fine), con eccellenze a livello mondiale che hanno creato un indotto di piccole e medie imprese importanti per lo sviluppo tecnologico e l’innovazione. Anche nel settore agro alimentare Foligno dice la sua, con imprese che fanno produzioni per l’Italia e per l’estero.

Tags: FolignoUmbriaVincenzo Boccia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Xiaomi Redmi Note 10, foto di qualità e autonomia
    Sono quattro le versioni: Redmi Note 10 Pro, 10S, 10 e 10 5G
  • Il Governo verso il rinvio delle elezioni amministrative. Il decreto in consiglio dei ministri
    Sul tavolo del governo il rinvio a dopo l'estate di tutte le elezioni amministrative previste da qui a fine giugno
  • Vaccini: governo a parti, ipotesi campagna nelle aziende
    Breton fiducioso sulla capacità di consegnare dosi più rapidamente
  • M5s: Grillo, Conte onorerà impegno, orizzonte 2050
    Scriverà progetto per futuro del Movimento. Draghi si giudica su quel che farà
  • Birmania, Onu: 'Dal giorno del golpe almeno 54 morti e 1.700 arresti'
    'I militari smettano di 'assassinare' i manifestanti'
  • Marcello a Berlino "Racconto Dalla e 70 anni d'Italia"
    Nella sezione Special, 'Per Lucio' docu su artista bolognese che oggi avrebbe compiuto 78 anni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza