Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Rifiuti Città di Castello: Cna Umbria contro Sogepu “Disapplica la norma” Nonostante i solleciti, la società continua a non rimborsare le spese alle imprese e a non fare sconti. Ipotesi class action

di Alessandro Pignatelli
21/04/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Città di Castello continua a disapplicare la norma approvata dal Consiglio comunale” in materia di esclusione della tassa sui rifiuti solidi urbani dalle aree destinate alla produzione di rifiuti che vengono smaltiti in modo speciale.

Cna Umbria aveva lanciato l’allarme già nel 2013, denunciando il rischio di un pagamento doppio per le aziende che producono scarti soggetti a recupero o destinati a subire un trattamento speciale. Da allora, il diritto a scorporare le superfici in cui tali scarti speciali si generano dal computo per il calcolo dell’imposta sui rifiuti solidi urbani è contenuto, come previsto anche da una norma nazionale, nei regolamenti dei Comuni. A Città di Castello, però, si continua a disapplicare la norma. “Non solo, restano inevase anche decine di domande di rimborso, presentate da quelle imprese che possono dimostrare di aver avviato a recupero a proprie spese anche i rifiuti assimilati”.

Fabiano Coletti, di Cna Umbria, spiega: “Da tempo inviamo solleciti alla Sogepu, l’azienda di pluriservizi cui il Comune di Città di Castello ha affidato l’intera filiera dei rifiuti, affinché applichi la legge e rimborsi le somme già versate alle imprese. Nonostante diverse richieste di contatto, nonostante gli incontri con il Sindaco e la dirigente comunale competente, Sogepu continua a non rispondere e a disapplicare la norma, costringendo le aziende a pagare imposte superiori al dovuto e a non vedersi rimborsate le spese già effettuate ingiustamente”.

Chiude Coletti: “Abbiamo avuto molta pazienza, ma adesso intendiamo rendere pubblico quanto sta accadendo. Siamo contenti che la Sogepu recentemente abbia decantato pubblicamente la chiusura in attivo del bilancio 2016, ma questo non può avvenire sulla pelle delle imprese e violando leggi vigenti. E’ arrivato il momento che le aziende si vedano riconosciuti i propri diritti. Su questo siamo disposti anche a promuovere una class action”.

Tags: Città di CastellorifiutiSogepuUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Lagarde gela le Borse: 'Tassi alti finché serve'
    'Non vediamo recessione, riporteremo inflazione al 2%'
  • Neosposi sulla nave di Emergency, torta e festa a bordo
    Sbarcati a Ravenna, il 'viaggio di nozze' della speranza
  • Dal Cdm sì al decreto energia, 1,3 miliardi per le famiglie. Cambia la sanatoria sugli scontrini
    Le violazioni su scontrini, fatture o ricevute fiscali potranno essere regolarizzate con il ravvedimento operoso.Verso un nuovo Consiglio dei ministri mercoledì: potrebbe arrivare la Nadef
  • Morta in ospedale la donna bruciata dal compagno a Pantelleria
    Anna Elisa Fontana aveva 48 anni, era arrivata in ospedale in condizioni disperate. La sua colpa, aveva salutato un uomo
  • Aerei russi in Polonia, primo scramble per i caccia italiani
    L'episodio giovedì scorso, i velivoli scortati fuori
  • Minacce di morte alla moglie e al figlio omosessuale, arrestato
    La donna era accusata di sostenere la scelta di vita del figlio

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video