x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confindustria Umbria: Marini interviene su area di crisi complessa Terni – Narni Il presidente della Regione: "Ci sono le competenze per raccogliere questa alta sfida e riaprire la fase di sviluppo e crescita"

di Alessandro Pignatelli
21/04/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

l presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, è intervenuta alla riunione tenutasi a Terni da parte delle aziende della sezione territoriale ternana di Confindustria, incentrata su “opportunità e responsabilità per le aziende”, come sottolineato dal presidente Gianmarco Urbani, in particolare dopo il riconoscimento, da parte del ministero dello Sviluppo Economico, di 18 Comuni, con perno proprio a Terni e a Narni, quali area di crisi complessa e inclusi nel Programma di riconversione e riqualificazione industriale che definirà fabbisogni, risorse finanziarie, strumentazione, eventuali proposte normative e amministrative per semplificare le procedure.

“Nel territorio dell’area complessa di Terni – Narni, che ha tra i suoi punti di forza quello di essere uno dei territori a maggior vocazione manifatturiera a livello nazionale, ci sono le competenze, le risorse e la volontà per cogliere la sfida altissima che ci offre questo strumento, per riaprire una nuova fase di sviluppo, competitività e crescita dell’occupazione” ha detto Marini. Le ha fatto eco Urbani: “Le imprese di Confindustria non si sottrarranno al loro ruolo di collaborazione con le istituzioni per individuare vie di sviluppo in un’area in cui operano oltre oltre 200 imprese e 16 multinazionali, per il bene delle imprese stesse e del territorio”.

Un’alleanza, insomma, tra mondo economico e politico, “strategica per costruire quelle nuove prospettive di crescita su medio e lungo periodo, che lo strumento dell’area di crisi complessa mette a disposizione, non attraverso una somma di incentivi a supporto degli investimenti delle imprese, ma con un approccio di sistema e la possibilità di cumulare ai finanziamenti regionali e nazionali ‘tradizionali’, quelli della legge 181/89, gli strumenti e le risorse del Piano nazionale Industria 4.0, in grado di favorire investimenti per l’innovazione e la competitività, in una fase in cui a livello nazionale si è tornati convintamente a sostenere le politiche industriali” ha detto ancora il presidente della Regione Umbria.

Un po’ di numeri: quest’area conta industria manifatturiera per il 40 per cento, il doppio della media nazionale, con settori trainanti quali chimica e siderurgia: “La caratterizzazione dell’area e la strumentazione che attiviamo sono il valore aggiunto su cui costruire il piano di riconversione e riqualificazione. Questo territorio si caratterizza poi per l’alta presenza di imprese a capitale estero e multinazionali, strategiche anche per le piccole imprese”.

Marini sulla siderurgia è sicura: “Le imprese distribuiscono redditi che ricadano su circa 20 mila persone, la Regione è impegnata ad attivare strumenti di sostegno agli investimenti su tematiche come l’efficienza energetica, la sostenibilità ambientale dei processi produttivi, la realizzazione di infrastrutture e gli investimenti innovativi per la qualificazione dell’indotto. Quelli su sostenibilità ambientale e innovazione saranno il filo conduttore del futuro del territorio”.

Parlandosi di innovazione e di ricerca, non potrà restare estraneo un soggetto come l’Università: “Centrale per alcuni investimento strategici e per la riallocazione del bacino dei lavoratori che non necessariamente dispongono delle competenze necessarie”.

A giugno, come ha annunciato Marco Calabrò, rappresentante del ministero dello Sviluppo economico, è prevista la ‘call’ per la presentazione di manifestazioni di interesse a investire nell’area di crisi complessa. “Una prima tappa, alla quale si potrà arrivare con progetti cantierabili e concreti”. A cui seguirà il vero e proprio Progetto di riconversione e riqualificazione industriale, per il quale presso il dicastero è stato istituito il gruppo di Coordinamento e controllo, di cui fanno parte istituzioni, rappresentanti delle associazioni di categoria e organizzazione sindacali, e alla firma dell’Accordo di programma, con i primi bandi per fine 2017.

Chiusura di Catiuscia Marini: “La Regione, in stretta collaborazione con Invitalia e attraverso Sviluppumbria, svolgerà un ruolo di animazione territoriale e promozione e valuterà l’ipotesi di creare un percorso amministrativo dedicato, per semplificare e accompagnare la fase degli interventi”.

All’Assemblea svoltasi a Terni erano presenti Corrado Diotallevi per Invitalia, Luigi Rossetti quale direttore generale alle Attività produttive della Regione Umbria, Mauro Agostini, direttore generale di Sviluppumbria.

Tags: Area di crisi complessa Terni – NarniCatiuscia MariniConfindustria UmbriaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Marò: parlano le mogli di Latorre e Girone, 'Ora verità, per noi la dignità conta'
    'Risarcimento non per responsabilità ma per sentenza politica'
  • Coronavirus: da Torino a Bari continuano le proteste per le chiusure
    A Napoli il settore della moda in piazza con le mutande. A manifestare anche gli agricoltori e gli operatori del settore turistico
  • Di Maio lunedì a Washington, primo tra i ministri Ue
    In agenda incontri con Antony Blinken e con la speaker Pelosi
  • Michel, quanto successo ad Ankara mi toglie il sonno
    Dispiaciuto, capisco le critiche ma ho voluto evitare l'incidente
  • Fisco: Uil, la tassa sui rifiuti +2,4% in 5 anni ma punte del 35%
    Ma il Covid ha fermato gli aumenti, in 2020+0,8%, sale solo in 3 città su 10
  • Corte dei Conti: di 813 miliardi in cassaforte del fisco solo 25 sono incassabili

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza