Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tartufo: Coldiretti Umbria plaude al sequestro di carico romeno Business da mezzo miliardo di euro per i tartuficoltori locali, 'Cultura del tartufo' candidata a bene immateriale dell'Unesco

di Alessandro Pignatelli
27/03/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Proprio nel giorno in cui la ‘Cultura del tartufo’ viene candidata a bene immateriale dell’Unesco, Coldiretti Umbria chiede a tutti di mantenere alta la guardia in concomitanza con l’aumento di tartufo proveniente da oltre confine. Molte, infatti, potrebbero essere le violazioni in grado di danneggiare non solo i tartuficoltori locali, ma anche i consumatori.

Coldiretti commenta positivamente il sequestro di 20 chili di tartufo provenienti dalla Romania, con destinazione finale l’Umbria, da parte della guardia di finanza di Palmanova, nell’Udinese, per violazione della normativa europea in materia di tracciabilità dei prodotti alimentari. L’associazione ricorda: “La raccolta di tartufo, in Italia, coinvolge decine di migliaia di raccoglitori, impegnati a rifornire negozi e ristoranti. La ricerca dei tartufi, praticata già dai Sumeri, svolge una funzione economica a sostegno delle aree interne boschive, dove rappresenta un’importante integrazione di reddito per le comunità locali”.

Aggiunge Coldiretti: “La candidatura della Cultura del tartufo a bene immateriale dell’umanità di Unesco è un passo importante per difendere un sistema segnato da uno speciale rapporto con la natura, in un rito ricco di aspetti antropologici e culturali che sviluppa, nei territori vocati, un business stimato in oltre mezzo miliardo di euro. Il via libera all’unanimità della Commissione italiana per l’Unesco della candidatura è positivo anche come sostegno a Norcia e alle altre aree del sisma”.

La vicinanza delle istituzioni era stata ben rappresentata, lo scorso 24 febbraio, dalla presenza del presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, all’inaugurazione della Fiera del Tartufo: “E’ un veicolo importante per rilanciare il turismo nelle zone del terremoto. La richiesta di candidare a bene immateriale vivente da proteggere le ‘Pratiche e conoscenze della cultura del tartufo’ è sostenuta dalle 54 città italiane del tartufo, di 14 regioni lungo tutto lo stivale, insieme alle associazioni interessate”.

Tags: ColdirettiTartufoUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cremlino, 'giornalista Wsj colto in flagrante'
    Commento del portavoce Dmitry Peskov
  • La bolletta della luce cala del 55% nel secondo trimestre. Bonus a famiglie numerose con Isee a 30mila euro
    Arera: 'Prezzi giù per la forte riduzione delle quotazioni all'ingrosso'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Dopo l'arresto del giornalista Usa la Casa Bianca invita gli americani a lasciare la Russia
    Evan Gershkovich reporter del Wall street journal è stato portato in tribunale a Mosca, resterà in carcere due mesi. E' accusato di spionaggio, rischia 20 anni. Blinken:'Inaccettabile'
  • Papa Francesco al Gemelli, il quadro clinico "migliora". Sandri celebrerà la messa delle Palme, per Pasqua in campo Re
    Rivoluzionati i riti della Settimana Santa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video