Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sono almeno duecentocinquanta mila i turisti attesi alla “fiorita” di Castelluccio. Manca una viabilità completa dopo il sisma. Albano Agabiti della Coldiretti si appella alle istituzioni perché non si perda un appuntamento così importante.

di Marcello Guerrieri
27/03/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Mai c’è stata tanta attesa per la fioritura della lenticchia di Castelluccio di Norcia. Mai come quest’anno la presenza di turisti si presenta come elemento essenziale per una ricostruzione della struttura economica, ed anche sociale della zona, investita da un sisma che fa fatica ad abbandonarla.
Tanti i turisti previsti, spinti da uno spettacolo che è meraviglioso di suo, ma sostenuti anche dalla volontà degli umbri, dalle sue istituzioni, a per rilanciare l’Altopiano. Una “scusa”, ma non troppo, è la celebrazione del ventennale del riconoscimento da parte dell’Europa della bontà del prodotto dell’Appennino Umbro. La Coldiretti è in prima fila e parla all’Anas, al Governo, alla Regione perché metta mano alla viabilità, perché non si impedisca a tanta gente, si parla di un quarto di milione di visitatori, di arrivare sino all’altopiano di Castelluccio.
I problemi viari sono ancora molti ed importanti ma è scattata una corsa contro il tempo perché anche le istituzioni hanno ben compreso la portata dell’evento, l’interesse che potrà generare l’arrivo della “fiorita”.

Albano Agabiti il presidente della Coldiretti, che oggi s’è presentato a Norcia insieme al suo direttore Diego Furia, ha riunito i “suoi” agricoltori, che con i “propri trattori sono tornati in strada”. Chiediamo un impegno forte da parte di tutte le istituzioni preposte – ha aggiunto Agabiti – per risolvere immediatamente la situazione viaria”.

“La lenticchia di Castelluccio – informa Coldiretti – è un prodotto dell’agricoltura di montagna coltivato in maniera del tutto naturale a quota 1.400 metri secondo le prescrizioni del disciplinare di produzione approvato dall’Unione Europea. La lenticchia viene seminata su una superficie di circa 525 ettari per una produzione che, a seconda delle stagioni – continua Coldiretti – si aggira attorno ai 3.700 quintali di prodotto”. Gli agricoltori insomma hanno fatto la loro parte, quella di prendere una coltivazione ancestrale, mantenerla viva ed, anzi, lanciarla nel Terzo Millennio per quella che è, naturale, benefica, piena di proteine. Il terremoto ha bloccato alcuni dei cicli produttivi: la Coldiretti, insieme agli abitanti, insieme agli agricoltori, vogliono oggi che tutto riparta per confezionare ancora una lunga storia all’Appennino dell’Umbria.

Tags: AgabitiAgricolturaCastelluccioColdirettilenticchiaNorciaterremotoUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Slovacchia, il partito del filorusso Fico vince le elezioni parlamentari
    Lo Smer ottiene oltre il 23%, i centristi arrivano solo al 18%. L'affluenza alle urne è stata quasi del 67,4%, la più alta dal 2002
  • Evitato lo shutdown, ma cancellati i fondi per l'Ucraina
    Biden spera che gli aiuti a Kiev siano garantiti da altre leggi
  • Pozzallo, giudici liberano tre migranti: 'Misure del governo illegittime'. Scontro con il governo
    Dal Tribunale di Catania dubbi su procedure trattenimento e cauzione
  • Serie A: Salernitana-Inter 0-4, poker show di Lautaro Martinez
    Nerazzurri trainati dal campione del mondo argentino entrato nella ripresa
  • 'Cane al volante', la polizia slovacca multa il proprietario
    La foto dell'autovelox mostra l'animale al posto di guida
  • L'Europa unita in fuga, gli Usa non mollano
    Show al Marco Simone, al Vecchio Continente bastano 4 punti

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video