Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Turismo a Terni: calo presenze, Federalberghi pronta a intervenire Nominati i cinque delegati per il comprensorio ternano, l'Associazione è già al lavoro per rilanciare il settore colpito dal sisma

di Alessandro Pignatelli
21/03/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono stati nominati i cinque delegati di Federalberghi Umbria Confcommercio per il territorio ternano, compresi Piediluco e Narni. Si tratta di Elisabetta Ruozi (Hotel Garden, Terni), Rita Giovannini (Hotel Terra Umbria, Narni), Anna Maria Trastulli (Hotel De Paris, Terni), Alessandra Guagliozzi (Hotel Miralago, Piediluco), Damiano Simone Rimicci (Residence Diamanterosso, Terni), in rappresentanza del settore extra alberghiero.

Il gruppo ha iniziato a lavorare per rilanciare il turismo a Terni e dintorni. E ha presentato le prime iniziative alla Camera di Commercio di Terni, comunicando i dati di un settore che purtroppo si è contratto. Il terremoto con i suoi effetti indiretti ha portato Federalberghi a chiedere alle amministrazioni locali di rivedere al ribasso tasse e tariffe locali per permettere, alle imprese che lavorano meno, di superare il grave momento di crisi.

Secondo le rilevazioni della Regione, nel comprensorio di Terni – nel 2016 – c’è stato un calo del turismo dell’1,25 per cento rispetto al 2015, per quanto riguarda le presenze. Un dato non fortemente negativo, ma che si è fatto sentire soprattutto da agosto in poi, dopo le prime scosse. Dal 25 agosto al 30 ottobre, infatti, c’è stato un calo del 12,91 per cento negli arrivi e del 14,01 per cento nelle presenze. Il calo maggiore negli alberghi (-11,28 per cento per gli arrivi, -16,04 per cento per le presenze). Soprattutto gli stranieri hanno disdetto le prenotazioni, scegliendo altre mete (-8,20 per cento negli arrivi, -28,93 per cento nelle presenze).

Il trend negativo è proseguito dal 31 ottobre al 31 dicembre: -11,99 per cento di arrivi, -7,26 per cento di presenze. Il settore extra alberghiero ne ha risentito particolarmente (-32,02 per cento negli arrivi, -34,34 per cento nelle presenze).

Tags: FederalberghiTerniUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ideavano un attentato in Italia, fermati due presunti jihadisti
    Blitz di Ros e Gis a Trento. Il gip convalida i domiciliari solo per uno
  • La Corte suprema Usa abolisce la sentenza sul diritto all'aborto. Texas e Missouri primi stati a vietarlo
    New York: "Qui siete le benvenute". Biden: "Tragico errore per un'ideologia, a rischio la salute e la vite delle donne"
  • Moody's conferma il rating 'Aaa' per gli Stati Uniti con outlook stabile
    "È improbabile che la forza dell'economia americana si riduca in modo materiale nel futuro prevedibile"
  • Il giudice capo della Corte suprema: "I 5 conservatori della Corte hanno esagerato"
    Per il magistrato è stato dato "un grave scossone al sistema legale"
  • Le aziende Apple, Meta e Patagonia pagheranno le spese per l'aborto
    Si allunga la lista delle aziende che garantiscono diritti
  • Da Taylor Swift a Danny De Vito, l'indignazione delle star contro la sentenza della Corte suprema sull'aborto
    La cantante pop cità Michelle Obama: "Decenni di battaglie per i diritti delle donne spazzati via"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza