Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Emergenza rifiuti in Umbria: Uiltrasporti, salvaguardare collettività Il segretario generale del sindacato chiede che non si guardi a interessi di parte e che abbia luogo il confronto con l'assessore

di Alessandro Pignatelli
13/03/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Crisi dei rifiuti, la Uiltrasporti dell’Umbria – per bocca del segretario generale Stefano Cecchetti, chiede “dialogo, trasparenza e salvaguardia degli interessi di tutta la collettività umbra, come cittadini e come lavoratori. Chiediamo che abbia luogo quel confronto già richiesto con l’assessore Fernanda Cecchini, come avviene spesso per altri settori, come il trasporto pubblico locale, dove i problemi non mancano, ma se ne discute e si cercano soluzioni, tra sindacato, aziende e istituzioni. Troppo silenzio fa male alla politica di governo della regione, ma soprattutto ai suoi cittadini”.

E’ uno sfogo quello di Cecchetti, dovuto all’emergenza rifiuti che sta investendo la regione. “Sembrava inverosimile che l’Umbria, una comunità di 900 mila abitanti, dovesse scontare una così forte crisi nella gestione dei rifiuti. Viene da chiedersi dove sia e cosa faccia l’istituzione regionale che ne ha competenza specifica, senza con ciò assolvere le istituzioni comunali. Il sindacato aveva già denunciato una politica ambientale che, anziché salvaguardare gli interessi della collettività, favoriva soltanto una parte dell’Umbria. Poi cambiò assessore e le cose apparvero migliorare. Infatti, l’Umbria poteva vantare una gestione dei rifiuti lontana dall’emergenza che, invece, ora l’ha colpita gravemente”.

Nessuno è esente da colpe: “Sembra di essere tornati indietro nel tempo, cambia però il territorio su cui si tenta di spostare il baricentro di potere della gestione dei rifiuti. Ciò mette in crisi quasi tutto il sistema, così da dover smaltire gran parte dei rifiuti prodotti dagli umbri in altre regioni e causando, di conseguenza, un serio aumento di costi per tutta la comunità regionale. Appare sempre più chiaro che tutto ciò avviene a causa di un conflitto di potere sulla gestione dei rifiuti, tutto interno a un partito di governo della nostra regione. Se questo rispecchiasse la verità, sarebbe a dir poco una vergogna”.

E’ tutto l’assetto che vacilla, ricorda Cecchetti: “L’economia delle aziende del settore, l’occupazione degli addetti diretti e dell’indotto. Senza contare la spesa a carico del cittadino, sicuramente già aumentata e che salirà ancora per le prossime tariffe che i Comuni si apprestano a formulare. Se la politica stesse difendendo ancora interessi di parte, sarebbe legittimo chiedere le dimissioni di chi oggi dovrebbe governare la situazione, l’assessore con delega all’ambiente Fernanda Cecchini che, addirittura, non risponde a una richiesta inoltrata oltre un mese fa da Cgil, Cisl e Uil umbre per avere notizie e chiarimenti al riguardo”.

Tags: rifiutiUiltrasportiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina: esplosioni a Kiev, allarme in tutto il Paese
    Mosca: respinto attacco a Belgorod, uccisi 50 nemici
  • Usa: intesa sul debito anche in Senato, evitato il default
    Biden: "Grande vittoria per l'economia e il popolo americani"
  • L'appello di Zelensky: 'Tutta l'Europa nella Nato e nell'Ue'
    In Moldavia al vertice Epc. Meloni: 'Noi in prima fila per Kiev'
  • Fumogeni a Brescia, sospeso playout serie B
    Dopo 1-1 del Cosenza, lombardi retrocedono in C
  • Denuncia antisemitismo a Marciniak, l'Uefa valuta le accuse
    Chiesti chiarimenti urgenti all'arbitro della finale Champions
  • 2 giugno: la parata ai Fori Imperiali, sfilano in 5.500
    Apriranno i sindaci, poi corpi armati e civili

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video