Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Artigianato: sì a protocollo formazione continua L'accordo tra Regione Umbria e Fondo Artigianato Formazione prevede un incremento delle risorse del 40%

di Laura Proietti
04/03/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Regione Umbria e il Fondo Artigianato Formazione hanno sottoscritto un Protocollo di intesa biennale con lo scopo di sperimentare un modello integrato di risorse e azioni per la formazione continua nelle imprese artigiane della regione.

L’accordo, firmato da Fabio Paparelli (vice presidente della Giunta regionale e assessore all’Artigianato e alla Formazione) e da Stefano Di Nicola (presidente del Fondo Artigianato Formazione), consente un incremento del 40% delle risorse per le azioni formative per lavoratori e imprese artigiane inserite nel progetto quadro della ‘Linea 2 (promozione di politiche di sviluppo economico, produttivo, sociale ed occupazionale) grazie alla partecipazione e al contributo congiunto del Fonde e della Regione. Il fondo arriva in questo modo a 57.500 euro, con un incremento rispetto alla cifra iniziale di 16.427 euro.

“Nell’attuale quadro economico regionale – ha dichiarato l’assessore Paparelli – emerge fortemente l’esigenza di individuare forme di coordinamento tra attori e modalità di integrazione di strumenti per sostenere la formazione continua come fattore strategico per innalzare la qualità del sistema produttivo e migliorare la competitività delle imprese. L’accordo che verrà sottoscritto va in questa direzione anche tenendo conto che la programmazione del Fse assegna priorità d’investimento proprio ad azioni eligibili in continuità o in integrazione con piani sostenuti dai Fondi Paritetici Interprofessionali”. Paparelli ha quindi ricordato come “la legge regionale sul sistema formativo integrato regionale promuove la formazione continua come fattore di crescita della professionalità dei cittadini, la qualità del lavoro e lo sviluppo del sistema imprenditoriale. Ciò attraverso il rafforzamento delle competenze mirate al mantenimento dell’impiego ed allo sviluppo professionale dei lavoratori così da rispondere ai fabbisogni indotti dall’innovazione tecnologica ed organizzativa e dalla società dell’informazione”.

Tags: ArtigianatoFormazione ContinuaUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Migranti, Meloni: 'Basita dalla sentenza di Catania', il governo decide di impugnarla. La giudice: 'Questione giuridica'
    Scontro tra Palazzo Chigi e i magistrati dopo che la giudice Apostolico non ha convalidato il trattenimento di tre migranti ritenendo le nuove regole, appena varate dal governo, in contrasto con la normativa europea
  • Terremoto a Napoli: epicentro ai Campi Flegrei, magnitudo 4.0
    La scossa è stata avvertita distintamente a Napoli. I cittadini di Pozzuoli: "Diteci la verità"
  • Trump alla sbarra attacca i giudici, 'processo farsa'
    La Corte Suprema Usa non blocca la corsa del tycoon per il 2024
  • Serie A, Fiorentina-Cagliari 3-0
    Nel 3-0 in gol Gonzalez e Nzola, in mezzo l'autorete di Dossena
  • La strage dei migranti del 2013, Lampedusa ricorda quel 3 ottobre
    Morirono in 368, la tragedia più grave nel Mediterraneo
  • Bandiere filorusse sul palco dei 99 Posse, è polemica sui social
    A far discutere soprattutto il contributo dato dall'Anpi provinciale all'iniziativa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video