Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Case popolari: Regione sblocca l’assegnazione Nei Comuni non facenti parte del ‘cratere’ del sisma previsti nuovi bandi entro il 31 marzo

di Laura Proietti
21/02/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Regione Umbria ha sbloccato le procedure per l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale sociale pubblica e predisposto l’emanazione di nuovi bandi nei Comuni che non rientrano in quelli del ‘cratere’ entro il 31 marzo. Ad annunciarlo è stato l’assessore regionale alle Politiche della casa, Giuseppe Chianella.

Dopo gli eventi sismici di Amatrice (24 agosto) e di Norcia (26 e 30 ottobre), il 14 novembre la Regione aveva predisposto la sospensione dei bandi 2014 e 2016 in modo tale da poter reperire rapidamente soluzioni abitative idonee per coloro che, residenti nei Comuni del ‘cratere’, avessero voluto trasferirsi temporaneamente in altri Comuni.

Come ha spiegato l’assessore Chianella, “la richiesta di mobilità da parte dei cittadini dei Comuni del ‘cratere’ rimasti senza casa non ha raggiunto livelli particolarmente significativi e pertanto abbiamo ritenuto opportuno revocare la sospensione dei bandi comunali e permettere la pubblicazione di nuovi avvisi pubblici. Gli stessi Comuni, in attesa dell’approvazione delle nuove graduatorie, possono riprendere anche le assegnazioni di alloggi agli aventi diritto del bando 2014, tenendo conto che il periodo di efficacia di due anni dovrà essere incrementato con i giorni di sospensione”.

Chi ha già inoltrato al Comune la domanda in base ai precedenti bandi dovrà procede all’aggiornamento della stessa, secondo i modelli che saranno predisposti dalla Regione Umbria a tale scopo.

Resta invece immutata la situazione per i Comuni facenti parte del ‘cratere’ per i quali è confermata la sospensione dei bandi e delle assegnazioni visto il perdurare dell’emergenza abitativa.

Tags: Edilizia residenziale sociale pubblicaterremotoUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Carovana di 4.500 migranti in marcia verso gli Stati Uniti
    Partiti dall'Honduras, sono entrati senza ostacoli in Guatemala
  • Nanni Moretti & Co, gli irriducibili della sala
    Da Max Bruno a Manetti, gli autori che resistono
  • Medvedev, per Usa export democrazia è diventato boomerang
    'Non vogliamo Usa nei guai, generano instabilità'
  • Con Covid-19 dimezzati i consumi culturali nel 2020(-47%)
    Impresa Cultura, tengono lettura, unico segno + streaming (+17)
  • Covid, oltre 2 milioni di morti nel mondo
    Il bilancio dei casi in Europa ha raggiunto la soglia dei 30 milioni
  • Usa: Eseguita ultima condanna a morte federale era Trump
    Dustin Higgs è stato giustiziato con un'iniezione letale

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza