Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vino: Italia, boom di richieste di nuovi vigneti A inizio 2016 i dati parlano chiaro: +1038 per cento rispetto agli ettari di plafond disponibili

di Alessandro Pignatelli
11/04/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Italia assiste al boom di richieste per la costituzione di nuovi vigneti. Dovuto al cambiamento tra il vecchio sistema dei diritti di impianto a quello delle autorizzazioni all’impianto (le licenze da detenere insieme alla proprietà dei terreni per poter produrre vino).

I dati di inizio 2016 sono stati resi noti dall’Unione italiana vini: presentate 12.528 istante per 66.197 nuovi ettari di vigneti. Siamo al +1038% rispetto ai 6,376 ettari del plafond disponibile per il 2016. Non è solo il cambiamento di sistema ad aver scatenato questa voglia italica di produrre vino, ma anche l’ottimo momento che sta vivendo quello ‘made in Italy’.

Veneto e Friuli Giulia sono le regine. Grazie a Prosecco e Pinot Grigio. Pure alcune regioni del Sud hanno dimostrato grande fermento. A conferma che è tutta la penisola a vibrare per i vigneti. In Veneto sono stati richiesti 3.800 ettari di nuove autorizzazioni su una disponibilità di 805, in Friuli Venezia Giulia 10.870 per 238. La Puglia ha chiesto 4 mila ettari nuovi su 862 disponibili, la Sicilia 4.700 su 1.000. Domande inferiori alle disponibilità in Piemonte (391 su 471) e Lazio (183 su 187).

L’Unione italiana vini specifica poi che la media italiana è di circa 5 ettari a domanda, ma in Veneto e Friuli si sfiorano i 10 ettari. Domenico Zonin, il presidente, è soddisfatto: “Il settore sta molto bene”. Il presidente di Federvini, Sandro Boscaini, aggiunge: “I dati testimoniano il buon momento del vino nostrano nonostante nell’ultimo anno si siano fortemente ridotti gli acquisti in Paesi come Russia, Cina e Brasile”.

Tags: FederviniVignetiVino
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Scuola: rientro in classe per 640mila alle superiori
    In 4 Regioni. Iniziative e proteste in alcune città
  • Trump pronto a graziare 100 persone ma non se stesso
    Nella lista dei beneficiari vecchi amici e alleati come Steve Bannon e Rudolph Giuliani
  • Vaccini, lo spot di Tornatore
    "La stanza degli abbracci"
  • Amazon: 2 nuovi centri in Italia, 1.100 assunzioni
    Previsto investimento di 230 milioni di euro
  • Stellantis debutta in Borsa; Elkann, traguardo storico
    Titolo a 12,76 in avvio, sale del 2,78%
  • Navalny arrestato a Mosca, 'non abbiate paura'
    Il volo di rientro dirottato all'ultimo su un altro scalo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza