Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dichiarazione dei redditi: 95% ha modificato il 730 precompilato I dati arrivano dalle dichiarazioni dei redditi Irpef del 2015 e sono stati pubblicati sul sito del ministero dell'Economia

di Alessandro Pignatelli
01/04/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

730 precompilato? Un bel rompicapo nel 2015, se è vero che il 95 per cento dei contribuenti ha dovuto poi fare delle modifiche. E dire che sono stati 13 milioni i dipendenti e i pensionati che si erano affidati, per la prima volta, al 730 precompilato. Di questi, 11,5 milioni hanno chiesto aiuto al Caf o a intermediari, i restanti 1,4 milioni hanno deciso di fare da soli.

I dati arrivano dalle dichiarazioni dei redditi Irpef del 2015 e sono stati pubblicati sul sito del ministero dell’Economia. Il 730 precompilato si è insomma rivelato un fiasco. Solo 665 mila soggetti hanno accettato la dichiarazione senza modifiche; tra questi, 109 mila hanno accettato la dichiarazione senza integrare le spese sanitarie, avendole invece presentate in dichiarazione l’anno prima.

Il 71 per cento di chi aveva tra26 mila e 35 mila euro ha utilizzato la dichiarazione già fatta; chi aveva un reddito superiore a 300 mila euro ha utilizzato il precompilato nel 46 per cento dei casi. E ancora: 11,3 milioni di contribuenti hanno ricevuto il bonus da 80 euro, per un totale di 6,1 miliardi di euro. Ma è anche vero che 1,4 milioni hanno dovuto poi restituire integralmente o parzialmente questo bonus (per un importo di 321 milioni di euro). Il 55 per cento (circa 798 mila soggetti) ha detto di averlo restituito totalmente.

L’imposta netta dichiarata ha risentito del bonus Renzi: è stata pari a 151,2 miliardi, con un calo del 4 per cento. Dipendenti e pensionati hanno pagato 4.920 euro di Irpef, a dichiararla sono stati 30,7 milioni di persone, pari al 76 per cento del totale. Ci sono dunque 10 milioni di persone che non l’hanno fatto, perché si sono ritrovati con un’imposta pari a zero.

Tags: 730 precompilatoDichiarazione dei redditiIrpef
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video