Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tlc: Vivendi vicina all’Opa in Telecom Italia Il gruppo francese acquista altre azioni e si porta al 24,90 per cento totale

di Alessandro Pignatelli
12/03/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Continua a salire la quota di Vivendi in Telecom Italia, ormai vicinissima all’Opa. Il gruppo di Vincent Bollorè ha informato la Securities and Exchange Commission Usa di essersi portata al 24,90%, dopo l’acquisto di 148.537.807 azione ordinarie tra il primo e il 9 marzo. Il primo del mese, Vivendi aveva annunciato di essere al 23,80% della società italiana di tlc.

Che stia per succedere qualcosa – tipo la fusione con Orange – è chiaro. All’interno di Telecom, infatti, siamo in piena riorganizzazione dei posti. Secondo ‘Radiocor Plus’, Stefano Paggi – responsabile di Open Access – a fine mese dovrebbe lasciare, insieme al suo vice Parisi. Un rinnovamento deciso prima di Natale dal CdA. A fine 2015, Open Access – divisione che si occupa della rete – passò sotto la divisione Wholesale, presieduta da Stefano Ciurli, per garantire la parità di accesso alla rete per gli operatori alternativi ed evitare i tanti contenziosi in atto.

Nel 2013, proprio per la disparità di trattamenti dei clienti dei concorrenti, l’Antitrust multò Telecom di 103 milioni di euro. L’azienda ha aperto poi un dialogo con Agcom per rinnovare gli impegni sulla rete presi negli anni scorsi. I primi risultati dovrebbero vedersi a breve, a giugno.

Paggi si occupava di Open Access dal 2014. Altro momento chiave in Telecom. Roberto Opilio diventò direttore Operations. Oggi Opilio è direttore Technology, ma non mancano le voci su un suo cambiamento di ruolo all’interno del gruppo. A fine mese, infine, il direttore brand strategy & media, Carlotta Ventura, lascerà anche lei Telecom Italia.

Tags: OpaTelecom ItaliaVivendi
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Israele apre ambasciata ad Abu Dhabi
    Dopo approvazione ambasciata Emirati a Tel Aviv
  • Maltempo, neve e pioggia sull'Italia, un morto in una valanga
    Esonda torrente, famiglie salvate in Irpinia
  • Biden mette subito nel mirino la Russia e la Cina
    Su Navalny e sorvoli Taiwan. Ma rafforza 'Buy America' di Trump
  • Matilda De Angelis, da The Undoing a Sanremo
    Momento d'oro per la giovane attrice ora su un altro set
  • Tv: Serena Bortone, sono tornata negativa al test covid
    Domani alla guida di Oggi è un altro giorno su Rai1
  • Terremoto di magnitudo 6.9 in Antartide, Cile evacua base
    Rischio tsunami dopo la scossa registrata alle 00:36 italiane

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza