Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bowie, innovatore pure nella finanza

di Alessandro Pignatelli
27/01/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

David Bowie non è stato soltanto un innovatore del mondo della musica, ma anche della finanza. Anche se pochi lo ricordano sotto questa veste. Il 69enne musicista, infatti, nel 1997 inventò il matrimonio tra il rock e Wall Street. Come? Attraverso l’emissione di obbligazioni decennali, sulle quali veniva assicurato un tasso di interesse del 7,9 per cento (+1,5 per cento rispetto ai rendimenti dei bond americani) e una durata media decennale. Le obbligazioni venivano garantite dai ricavi dei 25 album che il ‘Duca Bianco’ aveva registrato prima del 1990.

Trattandosi di bond particolarmente appetibili, furono acquistati massicciamente, in particolare dalla compagnia di assicurazioni statunitense Prudential Insurance. I bond di David Bowie fecero scuola, tanto che si cominciò a parlare di ‘Celebrity Bonds’ e ci furono altre emissioni.

Grazie all’emissione di questo bond, Bowie avrebbe raccolto 55 milioni di dollari, utilizzati poi riacquistare brani del suo catalogo, di proprietà del suo ex manager. L’idea naufragò nel 2004, dopo che gli analisti dell’agenzia di rating ‘Moody’s’ abbassarono il rating sul bond di Bowie, portandolo solo uno scalino sopra al livello ‘junk’, che significa in gergo finanziario ‘spazzatura’. Fu una stroncatura dovuta “ai ricavi inferiori alle attese dovute alla debolezza delle vendite dei cd”.

David Bowie, però, non si arrese e provò pure una nuova avventura finanziaria. Nel 2000, infatti, lanciò una banca online, la ‘BowieBanc’, in collaborazione con UsaBancshares.com. In questo caso, però, l’idea ebbe scarso seguito e la banca durò poco. Certo, Bowie viene ricordato quasi esclusivamente per la sua musica, che ha accompagnato molte generazioni, ma non va dimenticato anche il suo tentativo di rendere la finanza un po’ meno grigia.

Tags: BancaBondDavid Bowie
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Biden, la più grande minaccia di Trump è alla democrazia Usa
    'Se la perdiamo, perdiamo tutto'
  • Serie A: Udinese travolta, l'Inter torna in testa alla classifica
     4-0 e controsorpasso alla Juve, da Calhanoglu a Lautaro è show 
  • Berlusconi, in vendita alcune proprietà, non Arcore
    La decisione dei figli riguarderebbe anche Villa Gernetto a Lesmo in Brianza. Un patrimonio stimato tra 7-800 milioni
  • Tutti contro gli Usa per il veto all'Onu, Israele ringrazia
    L'esercito: 'Armi dentro peluche e borse dell'Unrwa a scuola' . Wafa, palestinese ucciso dai militari israeliani a Hebron
  • Uxoricidio La Spezia, Rossella vegliata dal marito per 36 ore
    In una lettera scritta dalla donna e firmata da entrambi i coniugi emerge l'idea del suicidio di coppia, già tentato lo scorso 3 dicembre
  • Blitz ambientalisti a Roma, Venezia, Milano, Torino e Bologna
    'Fiumi tinti di verde con colorante innocuo'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video