Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fine della corsa all’oro

di Alessandro Pignatelli
20/11/2015
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La corsa all’oro non è più tale. Il metallo prezioso non è più un bene rifugio, da settimane continua a perdere inesorabilmente quota. Siamo ai minimi dal 2010 (1.064,95 dollari l’oncia). Ma l’oro è in buona compagnia: perdono colpi pure il platino, l’argento e gli altri metalli preziosi.

‘Bloomberg’ parla di una situazione che non si verificava addirittura dal 1950. Il motivo di questi ribassi è la Federal Reserve, che a dicembre dovrebbe tornare a rialzare i tassi di interessi per la prima volta dal 2006. Il contrario della politica monetaria della Bce, che insiste sui ribassi. Il superdollaro, però, rischia di far esplodere la mina del debito dei Paesi emergenti, deprimendo ulteriormente la domanda, e rinviando i tagli della produzione di materi prime.

Intendiamoci: da inizio ottobre, l’oro si è svalutato ‘solo’ del 4 per cento, ma il declino è di vecchia data, essendo iniziato prima di quello del petrolio e del rame. Ed è legato a doppia mandata alle politiche monetarie della Banca nazionale americana. Qualcuno dice che è fin troppo dipendente da questa. Da sei trimestri – vale a dire 18 mesi – il metallo prezioso è in ribasso, una serie negativa che non si ripeteva dal 1984. Se andiamo indietro nel tempo, al 2011, scopriamo che la svalutazione è stata dal 40 per cento.

Se proprio nel 2011 c’era stato il boom, causato in particolare dai piccoli risparmiatori, adesso la potenza di fuoco al ribasso è ben superiore, essendo legata agli investitori istituzionali che vendono sui mercati finanziari. Solo questo mese, secondo Bloomberg, negli Stati Uniti ci sono stati riscatti di Etf per oltre un miliardo di dollari.

Infine, buon ultima la produzione mineraria che in Sudafrica sta correndo. Mentre la domanda degli investitori crolla. Per il facile teorema della domanda e dell’offerta, questo provoca un surplus di metallo prezioso che resta invenduto. E lo stesso si può dire per l’argento. Il bene rifugio non abita più qui.

Tags: Bene rifugioFedOro
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Israele apre ambasciata ad Abu Dhabi
    Dopo approvazione ambasciata Emirati a Tel Aviv
  • Maltempo, neve e pioggia sull'Italia, un morto in una valanga
    Esonda torrente, famiglie salvate in Irpinia
  • Biden mette subito nel mirino la Russia e la Cina
    Su Navalny e sorvoli Taiwan. Ma rafforza 'Buy America' di Trump
  • Matilda De Angelis, da The Undoing a Sanremo
    Momento d'oro per la giovane attrice ora su un altro set
  • Tv: Serena Bortone, sono tornata negativa al test covid
    Domani alla guida di Oggi è un altro giorno su Rai1
  • Terremoto di magnitudo 6.9 in Antartide, Cile evacua base
    Rischio tsunami dopo la scossa registrata alle 00:36 italiane

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza