Confagricoltura – Agriturist celebra il turismo rurale al Forum nazionale in Toscana

L’agriturismo tra tradizione, sostenibilità e innovazione digitale a Firenze dal 27 al 28 Novembre 2024.

Il 27 e 28 novembre 2024, Firenze ospiterà il Forum nazionale di Agriturist, la storica associazione fondata da Confagricoltura nel 1965. L’evento sarà un’occasione per analizzare l’evoluzione del turismo rurale in Italia e per delineare le strategie future, puntando su sostenibilità, innovazione e valorizzazione del territorio.

La crescita del settore agrituristico

Con quasi 26.000 aziende agrituristiche in Italia, il settore rappresenta uno dei comparti più dinamici dell’economia nazionale. L’84% delle strutture si trova in aree collinari e montane, contribuendo alla valorizzazione delle aree interne. Dopo la pandemia, la domanda agrituristica ha registrato una forte ripresa, con oltre 4 milioni di arrivi e 15,5 milioni di presenze.

Programma del Forum

Mercoledì 27 novembre: passato, presente e futuro dell’agriturismo italiano

Presso la Fattoria di Maiano, a Fiesole, si terrà l’incontro “Agriturist racconta l’agriturismo italiano”, dove imprenditori ed esperti discuteranno dell’evoluzione del settore. La giornata metterà in luce il ruolo strategico degli agriturismi nel coniugare tradizione, sostenibilità e innovazione, evidenziando l’importanza di una gestione agricola multifunzionale.

Secondo Augusto Congionti, presidente di Agriturist, “l’agriturismo è un modello di turismo sostenibile che valorizza le risorse locali, promuove le tradizioni e offre servizi di qualità”.

Giovedì 28 novembre: innovazione digitale al centro

Il secondo giorno del Forum si svolgerà alla Leopolda di Firenze, nell’ambito del BTO – Be Travel Onlife, evento dedicato a turismo digitale e innovazione. Tra i temi trattati:

  • “Agricoltura e turismo: sviluppare il settore agrituristico italiano”, un panel per analizzare il potenziale del turismo rurale in Italia rispetto ai trend mondiali.
  • “Visibilità online degli agriturismi con l’intelligenza artificiale”, che esplorerà come strumenti digitali avanzati possano migliorare la promozione e l’efficienza delle strutture ricettive.

Turismo rurale: un futuro tra sostenibilità e tecnologia

Il Forum evidenzierà come sostenibilità e accelerazione digitale siano i pilastri su cui costruire il futuro dell’agriturismo italiano. Con una superficie agricola utilizzata media (SAU) di 25,3 ettari per azienda, circa due volte e mezzo superiore rispetto alla media nazionale, le aziende agrituristiche italiane sono in una posizione ideale per rispondere alla crescente domanda di turismo esperienziale e sostenibile.

Agriturist e Confagricoltura puntano a creare un sistema integrato che unisca agricoltura e ospitalità, promuovendo uno sviluppo rurale che sia al contempo economico, sociale e ambientale.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Locandina sciopero metalmeccanici
Attesi oltre 700 delegati al Teatro Aurora di Scandicci per rilanciare la mobilitazione in vista...
L'area dell'ex centrale a carbone di Brindisi potrebbe diventare un polo per l'innovazione e la...

Altre notizie

Altre notizie