Acquedotto Pugliese: nuove misure contro la siccità e riduzione della pressione idrica

AQP introduce riduzioni di pressione sulla rete per preservare l'acqua disponibile, minacciata dalla siccità prolungata che colpisce il Sud Italia

Acquedotto Pugliese (AQP) ha annunciato l’adozione di nuove misure per far fronte alla siccità persistente che sta compromettendo la disponibilità idrica in Puglia. Le condizioni climatiche avverse, caratterizzate da scarse piogge e temperature superiori alla media, stanno aggravando i problemi di approvvigionamento, soprattutto nelle aree dove si trovano le fonti interregionali che alimentano la regione. L’Osservatorio dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino meridionale ha recentemente elevato il livello di severità idrica per l’acqua potabile in Puglia da basso a medio, rendendo necessario l’intervento dell’azienda.

Misure per fronteggiare l’emergenza idrica

AQP ha avviato, a partire dal 21 ottobre, una riduzione della pressione idrica su tutta la rete, nel tentativo di ottimizzare la distribuzione dell’acqua e preservare le risorse ancora disponibili. Secondo quanto dichiarato dall’azienda, la misura mira a scongiurare ulteriori restrizioni che potrebbero diventare inevitabili se la situazione di siccità dovesse persistere nelle prossime settimane. I disagi potrebbero essere percepiti principalmente negli edifici privi di autoclave o di riserve idriche sufficienti.

Il ruolo della tecnologia e del risparmio idrico

Nonostante gli sforzi tecnologici e le iniziative di risparmio adottate negli ultimi anni, la Puglia continua a soffrire per la riduzione della disponibilità idrica. AQP ha evidenziato come dal 2009 al 2023 sia riuscita a ridurre sensibilmente il prelievo di acqua dall’ambiente, risparmiando fino a 80 milioni di metri cubi di acqua all’anno, equivalenti a un invaso di medie dimensioni. Questo risultato è stato ottenuto grazie a una gestione più efficiente delle reti, la digitalizzazione dei processi e l’applicazione di modelli previsionali basati su fattori climatici e demografici.

Interventi strutturali in corso

AQP ha anche in corso un piano di risanamento che interessa 1.300 chilometri di condotte, con un investimento totale di 800 milioni di euro. Questi interventi, volti a migliorare l’efficienza della rete idrica, fanno parte di una strategia a lungo termine per affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico e garantire una gestione sostenibile delle risorse idriche.

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

voli
Superata la soglia dei 10 milioni di passeggeri tra Bari, Brindisi e Foggia: un risultato...
Lotta a malattie infantili, ospedale Giovanni XXIII, autismo, AQP pubblica, estensioni reti idriche, bonifiche, cultura...
Auriga si lancia nella mobilità sostenibile con una start-up dedicata al car sharing di veicoli...

Altre notizie

Altre notizie