Iniziativa “Più sicuri insieme”: Anap si impegna nella lotta contro le truffe agli anziani

L’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati (ANAP) di Confartigianato ha avviato la quinta edizione della sua campagna annuale “Più sicuri insieme”, mirata a combattere le truffe nei confronti dei cittadini anziani. Questa iniziativa, realizzata in collaborazione con le Forze dell’ordine, punta a elevare la consapevolezza sulla sicurezza tra gli anziani, offrendo loro strumenti informativi e consigli pratici per proteggersi dagli attacchi di malintenzionati e prevenire i crimini.

La campagna, che gode del sostegno del ministero dell’Interno, include la distribuzione di materiali educativi specificamente progettati per gli anziani, al fine di tutelarli dai diversi tipi di inganni e frodi. Quest’anno, Anap ha reso noti i dati raccolti da un sondaggio condotto dai volontari del Servizio civile di ANCoS APS, che ha coinvolto circa 9.800 persone, prevalentemente sopra i 65 anni. I risultati mostrano che metà degli episodi di truffa tentati hanno successo, ma meno della metà degli anziani truffati si rivolge alle autorità.

Il presidente di Anap Toscana, Angiolo Galletti, ha evidenziato la gravità della situazione, descrivendo la scarsa tendenza alla denuncia come un’emergenza sociale che necessita di un impegno più forte in termini di informazione, solidarietà e inclusione sociale. Galletti ha sottolineato l’importanza di denunciare i sospetti e i pericoli alle autorità competenti, consigliando di utilizzare il Numero Unico di Emergenza 112 per segnalazioni urgenti.

L’isolamento e la crescente diffidenza tra gli anziani che sono stati vittime di truffe rappresentano un serio problema di sicurezza. Di fronte a tale minaccia, l’iniziativa “Più sicuri insieme” si propone come un baluardo contro l’insicurezza, promuovendo una maggiore consapevolezza e prevenzione tra le comunità di anziani. Galletti conclude sottolineando la necessità di una maggiore vigilanza e prevenzione, in particolare per proteggere gli individui più vulnerabili dalle insidie della criminalità.

Articoli correlati

Con l’arrivo del Giubileo 2025, Roma si prepara ad accogliere milioni di visitatori da tutto...

Altre notizie

Altre notizie