Un colosso di quasi otto metri di altezza, un telamone, è già un gigante esso stesso: il suo restauro e la sua musealizzazione segnerà un momento importante della vita culturale di Agrigento.
Nella Valle dei templi di Agrigento è appena stata completata la ricostruzione della figura-simbolo della potenza di Zeus che, secondo il mito, costrinse i giganti sconfitti a sorreggere in eterno il “peso” del tempio a lui dedicato.
Lo “svelamento” del telamone sarà giovedì 29 febbraio, alle 11, nella Valle dei templi. Presenti il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani; l’assessore regionale ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato; il direttore del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei templi, Roberto Sciarratta; il sindaco di Agrigento, Francesco Micciché; il prefetto di Agrigento, Filippo Romano; il curatore del progetto di musealizzazione, Carmelo Bennardo, e l’esperto scientifico del progetto, Alessandro Carlino.
Il colosso poggia su una struttura in acciaio corten, che supera da sola i dieci metri. È stato realizzato combinando blocchi originali e frammenti scoperti già nel 1920 e conservati nell’area del tempio che appartenevano a diversi telamoni.
Sarà il cuore di un’imponente operazione di musealizzazione dell’intera area sulla base degli studi condotti da alcuni anni dal Parco della Valle con l’Istituto archeologico germanico.