“L’innovazione cambia il futuro” il titolo della Summer School 2024 di Motore Sanità che si terrà a Cernobbio l’8 e 9 febbraio.
Una serie di approfondimenti partendo dalla consapevolezza che il cambiamento del mercato porta anche conseguenze sull’applicazione dell’innovazione ai mutati contesti, che altrimenti viene meno. E questo vale anche sull’impatto che hanno le nuove tecnologie sul benessere umano.
Un benessere che – è la convinzione di Motore Salute – può essere perseguito solo attraverso una fattiva collaborazione tra pubblico e privato. “Stiamo assistendo ad un progressivo superamento dei modelli Bismarck e Beveridge in ambito sanitario – si legge nell’introduzione – verso un sistema misto che comprende il meglio di entrambi i modelli, in linea con quello che sta succedendo in tutti i paesi europei. L’obiettivo è il raggiungimento di un modello di welfare europeo comune che superi le differenze tra i vari paesi membri nell’offerta di salute”.
Temi sui quali a Cernobbio si svolgerà un grande evento aperto al pubblico, con presentazioni e dibattiti sui grandi temi per rendere consapevoli i cittadini. Indirizzato agli addetti ai lavori nei LAB più specialistici per dibattere sulle diverse tematiche. One to one nelle aree espositive progettate come Network Point, per garantire riservatezza e, come per le cure, equa opportunità di accesso e di visibilità per tutti favorendo ogni possibile scambio tra Pubblico e Privato.