Il monitoraggio di un anno sarà presentato a Catania lunedì prossimo: in mostra la vita e la prospettiva dei “Tre Golfi”

C’è mezza Sicilia che si affaccia nei tre grandi golfi che la contornano e dove per un anno intero sono state monitorate le attività umane insieme ai sistemi di pesca ed anche il variare delle condizioni ambientali. L’obiettivo? Costruire modelli di pesca sostenibili, condivisi e integrati; monitorare lo stato di salute dei nostri mari attraverso attività di ricerca condotte a bordo delle imbarcazioni che praticano l’attività a strascico. Questi gli obiettivi del progetto di ricerca “Rete 3 Golfi – 3G”, finanziato dalla Regione Siciliana attraverso il dipartimento regionale della Pesca mediterranea con risorse del P.O. Feamp Sicilia 2014-2020. I risultati del lavoro di monitoraggio e raccolta di dati socio-economici provenienti dai tre grandi golfi siciliani di Castellammare, Patti e Catania, svolto nel corso di un anno, saranno illustrati nel corso di una conferenza stampa, lunedì 4 dicembre alle ore 11.30 al PalaRegione di Catania.
Saranno presenti l’assessore regionale all’Agricoltura, sviluppo rurale e pesca mediterranea Luca Sammartino, il dirigente generale del dipartimento della Pesca mediterranea Alberto Pulizzi e i responsabili e coordinatori scientifici del progetto: Gianluca Sarà, professore ordinario di Ecologia dell’Università di Palermo e responsabile del laboratorio di Ecologia del dipartimento di Scienze della terra e del mare e Maria Cristina Mangano, ricercatrice della sede siciliana – Sicily Marine Centre – della Stazione zoologica “Anton Dohrn” di Napoli.
Il progetto Rete 3 Golfi – 3G è stato realizzato per valutare lo stato di salute degli ecosistemi marini nei tre golfi e le relative attività di pesca. I risultati ottenuti rappresenteranno le conoscenze di base utili alla futura formulazione dei Piani di gestione che tengano conto delle specificità socio-ecologiche dei golfi. Il principale output dell’iniziativa è stata la creazione di una rete integrata per il monitoraggio delle risorse e degli ecosistemi marini nelle aree interessate, basata sul trasferimento dell’approccio scientifico ai pescatori, che hanno acquisito conoscenze sulla più innovative tecniche di monitoraggio ecosistemico.

Articoli correlati

Il Ministero dell'Agricoltura ufficializza il consorzio a tutela dell'eccellenza dolciaria italiana, rafforzando la filiera e...
Sino al 30 novembre in mostra le nuove frontiere del settore ortoagricolo...

Altre notizie

Altre notizie