Musica e folklore, il PIF accende Castelfidardo

castelfidardo fisarmonica

Torna a Castefidardo, la capitale mondiale della fisarmonica,  il PIF-Premio Internazionale della Fisarmonica. L’edizione 2023, che partirà ufficialmente il 13 settembre e proseguirà fino al 17, conferma la capacità del festival di abbracciare a 360° il mondo delle arti, superando i confini della musica per incontrare teatro, cinema, arti figurative e tutto quello che, nell’era contemporanea, fa rima con espressione.

Lo scorso anno la manifestazione fece contare 15mila presenze tra pubblico, musicisti e concorrenti.

Il P.I.F.

Il P.I.F. è promosso dall’Assessorato al turismo della Città di Castelfidardo in collaborazione con tanti enti ed associazioni. Da anni il Premio è tappa e, al tempo stesso, colonna sonora del Grand Tour delle Marche, il circuito di eventi imperdibili promosso da Tipicità in collaborazione con ANCI Marche. Nella piattaforma www.tipicitaexperience.it tutte le informazioni sulle attività del P.I.F. 2023, nonché sulle attrattive e le proposte per vivere le Marche da protagonisti attivi di esperienze indimenticabili.

Il programma del PIF 2023

Il 13 settembre, sarà Sergio Cammariere ad inaugurare la settimana del PIF nel Parco delle Rimembranze, mentre il 14 e il 16 spazio al grande cinema con due spettacoli-tributo dedicati a due maestri della settima arte: François Truffaut e Franco Zeffirelli. Nella serata di sabato Alessandro Preziosi, accompagnato dalle colonne sonore dei film del regista, ricorderà l’arte di Zeffirelli, mentre Rita Marcotulli tributerà, con la sua musica, un emozionante omaggio al regista de “i 400 colpi”, nella serata di giovedì.

Richard Bona, bassista camerunense di fama internazionale, sarà protagonista della serata del 15, mentre il 16 settembre il dialogo musicale tra Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura concluderà il ciclo degli spettacoli più rilevanti in attesa del gran finale del 17 settembre, quando verrà svelato il vincitore del PIF 2023.

Attorno al cartellone principale, poi, lungo le vie e nelle piazze del centro sono previsti eventi, esibizioni e concerti che animeranno l’intera città.

 

Articoli correlati

Nel 2024 il commercio al dettaglio ha registrato un crollo senza precedenti: le Marche sono...
La Regione Marche investe in progetti per migliorare l’accoglienza e l’accessibilità turistica per tutti....

Altre notizie

Altre notizie