La grande opportunità del fotovoltaico sulle coperture agricole nel piacentino. Via alle domande

Emanato il provvedimento, l’avviso che mette in moto tutta l’operazione rigyuardante il fotovoltaico sopra i tetti dei capannoni agricoli. In ballo c’è un miliardo di euro che arriveranno dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
“L’emanazione era attesa in questi giorni – commenta Roberta Bettuzzi responsabile dell’Ufficio investimenti di Confagricoltura Piacenza – come anticipato in precedenza illustrando alcune specifiche del bando. È bene rimarcare che farà fede l’ordine cronologico di invio, per cui invitiamo gli interessati a procedere quanto prima contattando l’Ufficio Investimenti di Confagricoltura Piacenza”.
Confagricoltura Piacenza ricorda che l’intervento si pone all’interno del Pnrr promuove la realizzazione di impianti fotovoltaici (e interventi accessori) sui tetti dei fabbricati agricoli con la finalità di favorire l’autosufficienza energetica del settore agricolo e agroalimentare. “Rispetto al primo bando troviamo alcune importanti novità – spiega Bettuzzi – quali l’incremento del contributo a fondo perduto che può raggiungere l’80% della spesa ammessa e l’introduzione del concetto di autoconsumo condiviso. Si prevede la possibilità di non rispettare il vincolo dell’autoconsumo, scelta che per le aziende agricole implica una percentuale di contributo inferiore, mentre per le imprese di trasformazione resta all’80%. Potranno presentare domanda soggetti costituiti in forma aggregata. Raddoppia la spesa massima ammissibile per sistemi di accumulo fino a 100.000 euro; raddoppia la spesa massima ammissibile per dispositivi di ricarica fino a 30.000 euro; mentre la spesa massima per beneficiario è pari ad 2.330.000 euro. Merita di essere sottolineato che tra gli interventi ammissibili figurano la riqualificazione ai fini del miglioramento dell’efficienza energetica delle strutture, quali la rimozione e lo smaltimento dell’amianto, la realizzazione dell’isolamento termico dei tetti e la realizzazione di sistemi di aerazione connessi alla sostituzione del tetto. “Gli impianti fotovoltaici – prosegue Bettuzzi – potranno avere una potenza massima di 1 MWp. Già diverse aziende di consulenza e installatori stanno prendendo contatto con le aziende associate per proporre progetti, l’Ufficio Investimenti di Confagricoltura Piacenza è a disposizione, oltre che per informare, per assistere nella redazione della domanda di adesione al bando e successivamente seguire la parte amministrativa una volta attivato l’impianto”.

 

Articoli correlati

I timori di Confagricoltura dopo la decisione del Consiglio europeo di introdurre misure sui prodotti...

Altre notizie

Altre notizie