Un francobollo per l’anniversario del Manzoni

Manzoni

Nel giorno del 150esimo anniversario della morte di Alessandro Manzoni Poste Italiane comunica che è stato emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo commemorativo relativo al valore della tariffa B pari a 1,20€. Su fogli di 28 esemplari ed una tiratura complessiva di 350mila.

Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente, su bozzetto di Rita Fantini, che raffigura un ritratto di Alessandro Manzoni delimitato in basso da un libro aperto su cui campeggia la firma autografa dello scrittore. Completano il francobollo le date “1785 – 1873”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.

L’annullo primo giorno di emissione sarà disponibile presso lo sportello filatelico dell’ufficio postale Milano 24. Il francobollo e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito filatelia.poste.it.

Per l’occasione è stata realizzata anche una cartella filatelica in formato A4 a tre ante, contenente una quartina di francobolli, un francobollo singolo, una cartolina annullata ed affrancata, una busta primo giorno di emissione e il bollettino illustrativo, al prezzo di 20€.

Un anniversario che viene dunque salutato con soddisfazione anche dagli appassionati di filatelia. Oltre che dai tanti lettori che negli anni sono rimasti rapiti dai “Promessi Sposi”. Il libro, poi adottato in tutte le scuole per il compito di “maestro educatore della lingua italiana” che lo Stato ha conferito a Manzoni, fu subito un successo: tra il 1840 (anno dell’edizione definitiva) e il 1900 ne furono vendute circa 200.000 copie, oltre alle 60mila della cosiddetta “ventisettana”. Numeri incredibili per l’Italia dell’epoca.

promessi sposi

Articoli correlati

papa Francesco
Iniziato l'Anno Santo che si concluderà il 6 gennaio 2026: a Roma attesi oltre 30...
A Roma si discute oggi del futuro del florovivaismo, tra criticità, innovazioni e commercio internazionale....

Altre notizie

Altre notizie