Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dr. Claudio Mocci (Dent.AL.): “Biotecnologie e sostituti ossei permettono interventi di implantologia anche in casi compromessi” Interventi sempre meno invasivi, meno dolorosi e più efficaci per tutti i casi clinici, grazie alle ricerche rivoluzionarie nel campo della cura orale. Il dr. Mocci, titolare della clinica Dent.AL. ad Allumiere (Roma), presenta i nuovi biomateriali che stanno rivoluzionando la chirurgia e l’implantologia.

di Redazione
16/03/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’implantologia ricostruttiva diventa oggi più facilmente gestibile anche a livello ambulatoriale grazie alle innovazioni in biotecnologia. Le recenti frontiere della ricerca hanno prodotto nuovi materiali che permettono di attuare interventi anche in casi molto complessi, dove prima risultava più difficile poter agire. Si tratta nello specifico di sostituti ossei, ovvero biomateriali sintetizzati in laboratorio partendo da collagene e proteine animali, che stanno rivoluzionando la chirurgia e l’implantologia.

“Questi biomateriali permettono di inserire impianti anche in pazienti con casi di grave riassorbimento osseo – spiega il dr. Claudio Mocci, chirurgo implantologo e titolare dello studio dentistico Dent.AL. ad Allumiere (Roma) -. I sostituti ossei sono blocchetti, lamine e membrane di diverse grandezze che opportunamente manipolate e gestite a livello chirurgico promuovono in pochi mesi la rigenerazione di porzioni ossee atrofizzate o danneggiate in seguito a infezioni dentali o traumi. I metodi ‘classici’ di ricostruzione ossea si basano su prelievi intra-orali di osso del paziente, o in certi casi addirittura extra-orale, e prevedono la fissazione con viti o placche in titanio. Il grado di invasività in questi casi è decisamente elevato, molti pazienti sono scoraggiati nell’affrontare queste cure e per altri, a causa di condizioni di salute magari non ottimali, questi interventi sono in certi casi controindicati e sconsigliati. Con i nuovi biomateriali, molto più semplici da usare, l’implantologia ricostruttiva diventa più facilmente gestibile anche a livello ambulatoriale e le terapie implanto-protesiche sono alla portata anche dei pazienti che classicamente si sentono dire ‘non può mettere impianti perché non c’è osso’. Oggi ci sono importanti tecnologie di supporto che garantiscono risultati clinici prima impensabili”.

 

1 di 2
- +
il Dr. Mocci durante un corso specialistico di formazione presso la DS Academy di Verona con il Dr. Abundo, uno dei massimi esperti mondiali nelle tecniche di rigenerazione ossea
il Dr. Mocci durante un corso specialistico di formazione presso la DS Academy di Verona con il Dr. Abundo, uno dei massimi esperti mondiali nelle tecniche di rigenerazione ossea

I nuovi biomateriali permettono, quindi, interventi sempre più efficaci e a beneficio di un numero maggiore di pazienti, uniti ai numerosi progressi dell’odontoiatria digitale e in particolare della chirurgia guidata. Quest’ultima è un approccio innovativo che associa alla massima precisione e rapidità una ridotta invasività rispetto alle tecniche chirurgiche classiche. “La chirurgia guidata velocizza il passaggio in poltrona per il paziente – spiega il dr. Claudio Mocci – perché gran parte del lavoro è anticipato digitalmente dal dentista con un notevole lavoro tecnico. È diventata una pratica molto richiesta, perché come nel caso dei sostituti ossei è adatta a tutti i pazienti. Queste nuove frontiere tecnologiche dimostrano come l’implantologia stia raggiungendo livelli di efficienza, precisione e mini-invasività mai visti prima d’ora, ed in questo modo le cure sono estese a molti più pazienti rispetto al passato, diventando così un beneficio anche per i soggetti in passato esclusi dai piani di trattamento chirurgici”.

Questo particolare approccio tecnologico è frutto dell’evoluzione medica nel settore odontoiatrico, che annulla sempre più le distanze tra dentista e paziente e velocizza interventi anche complessi. Il dr. Claudio Mocci è da sempre attento all’aggiornamento, con partecipazione a meeting scientifici internazionali sui vari temi, come quello sui nuovi sostituti ossei svoltosi recentemente a Verona. Il dr. Mocci ha fatto, per l’appunto, della dotazione tecnologica il fiore all’occhiello dello studio Dent.AL., guidato insieme con la dr.ssa Giuliana Pascarella.

CONTATTI: www.dent-al.com

Nella fotografia: il Dr. Mocci durante un corso specialistico di formazione presso la DS Academy di Verona con il Dr. Abundo, uno dei massimi esperti mondiali nelle tecniche di rigenerazione ossea

Tags: Laziosireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Poste: circa 50 milioni di euro di frodi sventate nel 2022
    Inaugurato il nuovo centro di prevenzione
  • Ucraina: Cina, 'la Russia è aperta a colloqui di pace'
    'Manteniamo comunicazioni con tutte le parti. Mai fornite armi, gli Usa non puntino il dito'
  • Meloni verso il Consiglio Ue: 'Sull'aumento delle spese militari ci metto la faccia'
    'Prima del diritto a migrare c'è quello a non farlo. Europa e Occidente per anni hanno trascurato questo aspetto'.
  • Mattarella a Casal di Principe visita la tomba di don Diana, poi incontra gli studenti: "Siete la generazione della speranza"
    Oggi la Giornata della memoria per le vittime di mafia. "I mafiosi senza onore e coraggio"
  • Chi era Don Diana, il sacerdote ucciso dalla camorra
    Fu anche scout e attivista antimafia. L'agguato a Casal di Principe il 19 marzo 1994
  • E' morto il regista Citto Maselli, testimone del '900
    Aveva 92 anni, l'annuncio del segretario del Prc

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video