Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

E’ ormai un problema sociale: la chiusura delle filiali bancarie nei piccoli centri induce allo spopolamento: Manifestazione a fine mese della Uil.

di Marcello Guerrieri
14/03/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il disagio è davvero pesante: dai piccoli centro stanno volando via tutte le filiali bancarie anche quelle molto piccole, lasciando la popolazione, spesso costituita da anziani di fronte a situazioni complicate. Si sta muovendo per invertire la tendenza, la UILCA nazionale (UIL credito, assicurazioni, esattorie) per sensibilizzare sul tema, molto sentito a livello territoriale, della chiusura degli sportelli bancari. E’ stato anche coniato uno slogan: “Chiusura filiali? No grazie”. Un camper sta girando l’intero territorio nazionale e farà̀ tappa in Umbria nelle giornate del 30 e 31 marzo 2023.
Il fenomeno della desertificazione bancaria in atto è in corso da diversi anni ed è stato favorito non solo dallo sviluppo della digitalizzazione, ma anche dalle politiche degli Istituti di Credito, finalizzate prioritariamente al taglio dei costi operativi, soprattutto per quanto concerne la rete distributiva.
“Anche la regione Umbria è stata pesantemente colpita da questa problematica, come e forse più di altri contesti, con ulteriore penalizzazione derivante dalla scomparsa pressoché́ totale delle banche locali, e accompagnata da una progressiva perdita dei centri decisionali dirottati altrove, a seguito di imponenti riassetti organizzativi” dice Luciano Marini, Segretario Generale UILCA Umbria. “Crediamo che non sfuggano a nessuno le conseguenze sociali ed economiche innescate da questo processo, che purtroppo, ad onta della pesantezza dei numeri fin qui registrati, temiamo possa proseguire in futuro, sulla base di quanto prospettato all’interno dei piani industriali creditizi.”
“La chiusura del 40% delle filiali dal 2010 ad oggi, 25 Comuni de-bancarizzati, la perdita di presidi di legalità sul territorio che favoriscono riciclaggio ed usura, la privazione per fasce di popolazione crescente della possibilità di fruire di un servizio pubblico essenziale costituzionalmente tutelato, le difficoltà degli anziani che stentano ad adeguarsi all’uso delle nuove tecnologie, sono motivazioni sufficienti per preoccupare non solo le Organizzazione Sindacali di Categoria, ma anche le forze sociali, economiche, politiche ed istituzionali, espressione dei nostri territori.”
La manifestazione conclusiva della campagna di sensibilizzazione – fa sapere Marini – si svolgerà̀ a Perugia il prossimo 31 marzo dalle 10 alle 11 presso la sede istituzionale della Sala dei Notari e sarà̀ preceduta il 30 marzo da un evento organizzato presso il comune di Castel Ritaldi, località̀ che per varie ragioni è assurta a simbolo della pesantezza degli effetti derivanti dalla chiusura delle agenzie bancarie.
“Entrambi gli eventi costituiranno momenti di riflessione sulle tendenze in atto, da cui ci auspichiamo scaturiscano impegni e soluzioni per limitare l’impatto prodotto su cittadinanza ed economia regionale.”

Tags: chiusurafilialiMariniUilcaUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Francia: polemiche per un video in cui un agente aggredisce un dimostrante
    Il prefetto, 'dalla sequenza sembra che sia gesto fuori posto'
  • Meloni sente von der Leyen: 'Sui migranti Ue agisca con urgenza'
    Comunicazioni della premier al Senato in vista del Consiglio europeo. L'Aula ha approvato la risoluzione di maggioranza
  • Ucraina, Londra rivela: 'Forniremo a Kiev proiettili con uranio impoverito'
    Ira di Mosca: 'Reagiremo, scontro nucleare a un passo'. Droni ucraini in Crimea
  • Putin e Xi rafforzano l'asse, 'Pronti alla pace cinese'
    Patto sul nuovo ordine mondiale. Zelensky vuole sentire Pechino. La Casa Bianca critica: 'La Cina non ha una posizione imparziale sulla guerra'
  • Usa: afroamericano ucciso da agenti, diffuso video shock
    Nel video si vede poi un infermiere che copre il cadavere con un lenzuolo bianco
  • E' morto il regista Citto Maselli, testimone del Novecento
    Aveva 92 anni, l'annuncio del segretario del Prc. Tra set e militanza politica, non ha mai avuto paura del nuovo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video