Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Cioccolato di Modica Igp a “CnArte & Gusto” Il Consorzio presente ad Agrigento tra le eccellenze del territorio siciliano

di Massimo Sbardella
13/03/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Consorzio del Cioccolato di Modica IGP presente a “CnArte & Gusto – Le Eccellenze del Territorio e il Saper Fare dei Maestri Artigiani” che si è svolto al Palacongressi del Villaggio Mosè, su iniziativa delle Cna di Agrigento, Ragusa e Sicilia. Una iniziativa, nata il giorno dopo la felice esperienza che ha visto protagonisti insieme al cioccolato di Modica IGP, l’Arancia di Ribera e il Pistacchio di Raffadali prodotti entrambi a marchio DOP, nella CHOCO ARENA di Cna del Sigep di Rimini.

Di grande auspicio l’intesa suggellata tra le Cna Agrigento e Ragusa, sostenuta da Cna Sicilia, che punta, fra l’altro ,  a promuovere in Sicilia nuove certificazioni di qualità Dop e Igp, a cominciare da quella annunciata della ”Mandorla di Agrigento”.

Al  seminario sul tema “Sviluppo& Salute – Prodotti a marchio comunitario: garanzia per una sana alimentazione” hanno partecipato i Sindaci di Raffadali, Silvio Cuffaro  e di Ribera, Matteo Ruvolo,  che hanno confermato il loro sostegno alle produzioni di eccellenza dei loro territori,  oltre al Sindaco di Agrigento padrone di casa,  Francesco Micciché che ha sottolineato il valore delle produzioni certificate per un territorio come quello agrigentino, che con Agrigento , unica città siciliana candidata , punta alla attribuzione del prestigioso titolo di Capitale Italiana della Cultura. Il commissario straordinario di Modica, Domenica Ficano, impossibilitata a presenziare, ha inviato un messaggio di buon lavoro.

Significativa ad Agrigento la presenza di Giorgia Maioli, Exhibition Manager di Sigep – Italian Exhibition Group , che non solo ha confermato il suo sostegno a Cna Alimentare per l’edizione 2024 di Choco Arena, ma ha anche annunciato che grazie a Cna Alimentare, le produzioni di eccellenza oggi in esposizione, parteciperanno a SIGEP China, in programma dal 10 al 12 maggio a Shenzhen.

L’annuncio della partecipazione a Sigep China ha galvanizzato i rappresentanti dei Consorzi di tutela presenti: Salvatore Gazziano per il Pistacchio di Raffadali Dop, Giusy Orlando per l’Arancia di Ribera Dop e Nino Scivoletto per il Cioccolato di Modica Igp che nei loro interventi avevano auspicato un sostegno delle istituzioni per superare le difficoltà di posizionamento dei prodotti nei mercati internazionali. Il direttore del Consorzio del Cioccolato di Modica IGP, nel suo intervento, ha voluto sottolineare il valore strategico dell’asse Ragusa – Agrigento non solo per le produzioni di eccellenza, ma anche per l’avvio di proficue collaborazioni nel campo culturale e turistico. A tale ultimo proposito ha lanciato al Sindaco di Agrigento Francesco Miccichè l’idea della istituzione di un Itinerario Culturale e Turistico denominato “La Via dei Nobel di Sicilia”.

A tutti i gruppi folkloristici Internazionali partecipanti all’edizione 2023 del Mandorlo in Fiore sono stati consegnati i “Paniere delle eccellenze” , un gesto simbolico attraverso il quale Arancia di Ribera Dop, Cioccolato di Modica IGP , Pistacchio di Raffadali Dop e  la Mandorla di Agrigento hanno raggiunto 22 Paesi del mondo dall’Albania al Cile , dal Giappone all’India, dalla Corea alla Malesia e così via.

“CnArte & Gusto – Le Eccellenze del Territorio e il Saper Fare dei Maestri Artigiani” chiude questa prima tappa  con un bilancio positivo e si prepara alla seconda tappa, nell’ambito di Chocomodica a dicembre prossimo.

 

Tags: AgrigentocioccolatoCnaModicaSicilia
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video