Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Edil Impianti Trieste: “L’innovazione al servizio della riqualificazione edile: un’azienda che sta rivoluzionando il settore” Con una crescita vertiginosa, il gruppo giuliano si è affermato come una delle società leader nel campo delle costruzioni civili e industriali e nella riqualificazione urbana. Importanti certificazioni e partnership con aziende come Eni e SEA garantiscono una solidità e una crescita costante per l'azienda.

di Redazione
07/03/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gli ultimi 4, sono stati anni di successi e risultati strabilianti per Edil Impianti di Trieste, il Gruppo specializzato in costruzioni e ristrutturazioni che rappresenta il perfetto esempio di come l’impegno, la passione e l’alta professionalità possano portare alla piena affermazione in ambito regionale e nazionale. Al timone Vincenzo Settimo, un imprenditore che con la sua lungimiranza e il grande senso d’affari ha saputo trasformare la propria azienda in una realtà consolidata e leader del settore edile, con un occhio di riguardo per la riqualificazione del mercato immobiliare, soprattutto sul territorio locale.

Il gruppo è entrato a pieno titolo anche nell’autorevole studio dell’Istituto Tedesco Qualità e Finanza che da sempre premia le eccellenze dell’economia italiana: tra le 800 aziende-motore della ripresa in base alla crescita media annua nel triennio 2018-2021 l’azienda di Settimo si posiziona come la prima impresa a livello regionale e la terza in Italia nella categoria dell’edilizia immobiliare, conseguendo tassi di crescita del 94-95% negli ultimi 4 anni e un aumento del fatturato del 100% nel 2022 rispetto all’anno precedente.

Due le principali linee di sviluppo seguite dal gruppo triestino: una legata agli investimenti immobiliari, alle operazioni di riqualificazione e ammodernamento degli immobili residenziali e industriali, e l’altra connessa al tema dell’efficientamento energetico, un driver che rimarrà centrale anche nell’operatività dei prossimi anni.

 

1 di 5
- +
Edil Impianti Trieste
Edil Impianti Trieste
Edil Impianti Trieste
Edil Impianti Trieste
Edil Impianti Trieste

«Edil Impianti è strettamente legata al tessuto del territorio giuliano – spiega Settimo -. Per questo motivo cerchiamo di contribuire allo sviluppo e all’affermazione del marchio Trieste che sta vivendo un periodo di crescita. La città gode di una posizione geografica invidiabile e funge da crocevia per economia e scambi di merci, ma sta diventando anche un’attrazione turistica. Sempre più persone apprezzano i nostri luoghi e anche il cinema si è accorto di noi: le produzioni cinematografiche ambientate in città stanno aumentando. Edil Impianti, che è parte integrante del dinamico settore delle costruzioni, si posiziona come un attore importante in questo contesto di ripresa e fa suo il tema dell’efficientamento energetico strettamente correlato ai progetti di riqualificazione edilizia che mirano a raggiungere una maggiore sostenibilità. Come azienda sensibile alle tematiche ESG (Environmental, Social and Governance), integriamo tali pratiche nella nostra strategia aziendale. L’alta considerazione di queste materie è anche un driver per il successo e la crescita a lungo termine dell’azienda».

Successo e crescita, quindi, vanno di pari passo con la promozione di pratiche di lavoro etiche: «Il welfare aziendale è un tema fondamentale per la nostra attività. Nel 2022 ci siamo concentrati sulla governance, con un’attenzione particolare alla rappresentanza delle donne nei nostri dipartimenti, soprattutto in ambito amministrativo e tecnico. Abbiamo rispettato ampiamente le percentuali richieste di donne operanti in professioni come contabili, geometri e ingegneri. Oltre ad aver registrato un aumento di personale considerevole, da 15 dipendenti nel 2018 siamo passati a 120 nel 2022, quest’anno abbiamo rivolto maggior attenzione alla tutela dei dipendenti, creando una cassa mutua integrativa a loro disposizione», illustra Mauro Gerin, amministratore delegato.

Tuttavia, il settore edile presenta da sempre luci e ombre, soprattutto riguardo il tema dell’esecuzione a regola d’arte dei lavori. Edil Impianti si distingue anche in questo ambito per il suo modus operandi di alto livello e per aver ottenuto significative certificazioni. La più recente è la classificazione come azienda OG1 nell’ottava categoria: «Questo riconoscimento ci riempie di orgoglio – afferma Settimo – poiché siamo l’unica azienda nella provincia di Trieste e una delle poche in regione a possedere questa attestazione che ci consente di partecipare a gare d’appalto per lavori anche di 100 milioni di euro. Siamo infatti certificati SOA per questo tipo di interventi».

Certificazioni che hanno anche consentito all’azienda di stringere importanti partnership con enti di rilevanza internazione: «Siamo orgogliosi di essere premium partner di Eni Plenitude, per progetti riguardanti gli edifici civili, e partner di SEA, sempre del gruppo Eni, per progetti di efficientamento energetico di edifici industriali – spiega Gerin -. Questi legami ci garantiscono solidità e crescita e ci permettono di imparare e migliorare, applicandoci in contesti sfidanti affinché tutta la struttura cresca sia a livello di singoli che di organizzazione».

Con un background e un bilancio più che positivi, Edil Impianti si prepara alle sfide del futuro prossimo: il gruppo, infatti, si occuperà di un imponente progetto di riqualificazione urbana che verrà realizzato nel comune di Trieste: «È un progetto ambizioso che perfettamente si inserisce nell’ammodernamento della città e dimostra il nostro impegno per una sua rinascita – conclude Settimo -. Questo intervento toccherà l’area dell’ex Obelisco, un lotto di circa 100mila metri quadrati in stato di abbandono da oltre 30 anni che si trova in un punto di congiunzione strategico tra la città e il borgo di Opicina. Abbiamo in programma la costruzione di un nuovo quartiere che diventerà un polo di grande appeal e un centro di prestigio, dotato di albergo a 5 stelle, ville di lusso e servizi per i cittadini. Collegato sia alla città sia al Carso, sarà facilmente raggiungibile da tutte le frazioni del comune e diventerà una delle porte d’ingresso della città».

SCOPRI DI PIU’

VISITA IL SITO

http://www.edilimpiantitrieste.com/

 

Tags: architetturaEdil Impianti di TriesteediliziaFriuli - Venezia GiuliaMauro GerinsireputationVincenzo Settimo
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Poste: circa 50 milioni di euro di frodi sventate nel 2022
    Inaugurato il nuovo centro di prevenzione
  • Ucraina: Cina, 'la Russia è aperta a colloqui di pace'
    'Manteniamo comunicazioni con tutte le parti. Mai fornite armi, gli Usa non puntino il dito'
  • Meloni verso il Consiglio Ue: 'Sull'aumento delle spese militari ci metto la faccia'
    'Prima del diritto a migrare c'è quello a non farlo. Europa e Occidente per anni hanno trascurato questo aspetto'.
  • Mattarella a Casal di Principe visita la tomba di don Diana, poi incontra gli studenti: "Siete la generazione della speranza"
    Oggi la Giornata della memoria per le vittime di mafia. "I mafiosi senza onore e coraggio"
  • Chi era Don Diana, il sacerdote ucciso dalla camorra
    Fu anche scout e attivista antimafia. L'agguato a Casal di Principe il 19 marzo 1994
  • E' morto il regista Citto Maselli, testimone del '900
    Aveva 92 anni, l'annuncio del segretario del Prc

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video