Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Edilizi artigiani Abruzzo, firmato il contratto integrativo La soddisfazione di rappresentanti datoriali e sindacati: le novità dell'accordo

di Massimo Sbardella
01/03/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Abruzzo ha un nuovo contratto integrativo per i dipendenti delle imprese artigiane del settore delle costruzioni e affini. L’accordo è stato siglato a Pescara, nella sede della Cna Abruzzo, dalle diverse sigle datoriali del comparto edile e dai rappresentanti sindacali del settore.

La firma ha concluso una lunga fase di trattative accelerate dal rinnovo del contratto nazionale avvenuto il 4 maggio 2022.

Le novità

Nel testo approvato da Casartigiani Abruzzo, CLAAI Abruzzo, CNA Costruzioni Abruzzo, Confartigianato Abruzzo, Unione Costruttori Abruzzesi (per la parte datoriale) e CGIL Abruzzo e Molise, Filca Cisl e Feneal Uil (per i lavoratori) compaiono molte e importanti innovazioni, che qualificato la scelta fatta da organizzazioni datoriali e sindacato dei lavoratori.

Bilateralità, legalità, qualità, formazione, sostenibilità, lotta al dumping contrattuale e al sottoinquadramento sono state le direttrici strategiche che hanno guidato la trattativa, in un contesto dove il settore dell’edilizia, pur vivendo un periodo di ripresa grazie soprattutto ai bonus fiscali, vive ancora molte incertezze legate alla instabilità strutturale e normativa. Ciò soprattutto in ragione del sistema degli incentivi pubblici.

Integrativo dal 1° marzo

Il contratto, la cui decorrenza scatta da oggi, 1 marzo, conferma inoltre la centralità attribuita a Edilcassa Abruzzo e Edilfomas Abruzzo, organismi che in questi anni sono riusciti a rappresentare un’eccellenza nel panorama abruzzese e nazionale. Tra le principali innovazioni introdotte nel testo, alcune riguardano la sperimentazione del badge elettronico, il rafforzamento del ruolo della formazione anche nella versione professionalizzante), l’attivazione di strumenti di premialità per le imprese virtuose, l’introduzione della figura del Mastro Formatore Artigiano a supporto della formazione, l’adeguamento delle aliquote contributive e delle varie indennità e l’introduzione di parametri aziendali per il calcolo dell’elemento variabile della retribuzione (EVR). Un capitolo, quest’ultimo, che adeguando alla produttività la parte variabile del  salario, concede ai  lavoratori edili  impiegati  nelle imprese artigiane importanti risposte.

Tags: AbruzzoArtigianiCnaConfartigianatocontrattoEdiliSindacati
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Tennis: Atp Miami, Sonego conquista gli ottavi
    Battuto l'americano Tiafoe, ora contro l'argentino Cerundolo
  • Addio a Gianni Minà, il giornalista amico dei grandi
    Aveva 84 anni. Le sue interviste nella storia
  • Israele, Netanyahu posticipa la riforma della giustizia
    Proteste, scioperi e voli fermi. 'Dialogo ma la legge va fatta'
  • Una ragazza spara in una scuola a Nashville, 7 morti
    Tre bimbi tra le vittime. Aveva due fucili e una pistola
  • Cdm martedì alle 17, sul tavolo anche bollette e concorrenza
    Ddl su cibi sintetici, esame definitivo del Codice degli appalti
  • E' morto Gianni Minà, aveva 84 anni
    L'annuncio sui social, "dopo una breve malattia cardiaca"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video