Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Diffusione di materiale pedopornografico: assolto perché non vi è prova della riconducibilità di tale materiale all’imputato Le prime parole del difensore, Avv. Raffaele Ascione dopo il pronunciamento del Tribunale di Roma

di Redazione
28/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Tribunale di Roma, in composizione collegiale, ha assolto il sig. V.S. dal reato di diffusione di materiale pedopornografico per non aver commesso il fatto.

La vicenda giudiziaria trae origine da una approfondita attività d’indagine sotto copertura posta in essere dal Compartimento di Polizia Postale Toscana che, nel 2016, aveva attenzionato più soggetti al fine di individuare chi si celasse dietro ad alcuni nickname utilizzatori di note piattaforme di filesharing, i quali diffondevano materiale a sfondo sessuale ritraenti minori.

Gli operanti di PG, nel corso di tale attività, avevano accertato la diffusione di ben n. 17 files multimediali ed erano risaliti all’indirizzo IP da cui i medesimi video erano stati inviati, in uso al Sig. V.S. che, all’epoca dei fatti, viveva nel Lazio.

Tale elemento, tuttavia, non è stato ritenuto sufficiente in quanto, come evidenziato dal legale dell’imputato, Avv. Raffaele Ascione, i files in questione non sono stati poi rinvenuti – in sede di perquisizione e sequestro – nel personal computer in uso allo stesso.

 

1 di 1
- +

“Siamo partiti da tale dato fattuale incontrovertibile e, anche con l’ausilio di un consulente tecnico di fiducia, abbiamo fatto emergere l’assenza di elementi di prova che dimostrassero la responsabilità penale del mio assistito”. Sono queste le prime parole dell’Avv. Ascione, noto penalista del Foro di Roma, che ha voluto ringraziare il proprio consulente, Claudio Catalanotto della Legio Investigazioni e Sicurezza per l’ottimo lavoro svolto.

“E’ stato un lungo ed approfondito lavoro di equipe che ci ha condotto ad ottenere un pronunciamento di assoluzione in primo grado”.

In particolare, l’Avv. Ascione ha chiarito come la circostanza che la diffusione del materiale in contestazione sia avvenuta mediante l’utilizzo della rete internet del proprio cliente non dimostra in alcun modo la sua partecipazione alle condotte di reato contestate.

Come noto, infatti, la rete internet domestica, soprattutto se non coperta da apposita password, può essere soggetta ad attacchi da parte di soggetti esterni (come, ad esempio, da parte di vicini) che, con l’utilizzo di semplici App gratuite, possono collegarsi al modem dell’intestatario e sfruttarla da propri dispositivi.

“Alcun accertamento è stato svolto dalla PG delegata sul modem in uso al mio assistito  che potesse individuare con certezza quali dispositivi si fossero effettivamente collegati alla rete al momento della contestata divulgazione. L’assenza di tali video nel computer – puranche tra i file cancellati – dunque, conferma in maniera univoca l’estraneità dello stesso alla triste vicenda che non vedrà, purtroppo, mai identificarsi il reale autore del reato” ribadisce l’Avv. Ascione, specializzato in reati informatici.

SCOPRI DI PIÙ

[email protected]

https://www.facebook.com/avvocatoraffaeleascione

https://instagram.com/avvraffaeleascione?igshid=YmMyMTA2M2Y=

Tags: Avv. Raffaele Ascionesireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video